Veronica Mainetti, la riconversione ha tinte green
Veronica Mainetti, una giovane donna dal viso pulito e il taglio di capelli corto e sbarazzino. E’ Presidente di Sorgente Group of America e Amministratore Delegato di Sorgente Asset Management nonché Direttore della Michelangelo Real Estate Corporation società attraverso la quale il Gruppo ha effettuato operazioni immobiliari negli Stati Uniti per un valore complessivo di 2 miliardi di dollari.
A Veronica Mainetti, comprensibilmente italiana d’origine, è stato affidato il Transatlantic Award, premio attribuito solo a grandi imprenditori e personaggi dell’imprenditoria immobiliare, del management e della cultura che hanno, con il loro lavoro e il loro impegno, rafforzato i legami tra Italia e USA.
Il premio le è stato conferito perché ha ristrutturato con grande successo edifici nel cuore degli States dalla famigerata importanza e una vita passata che li hanno resi emblema di grandi città come New York, Los Angeles e Santa Monica.
Tra le sue più grandi operazioni, ci sono infatti palazzi significativi come il Clock Tower Building, il Flatiron, il Chrysler Building e il Fine Arts Building, tutti precedentemente acquistati e poi appunto rinnovati.
Ma la bella italiana ha deciso di non fermarsi qui e, dai titoli dei giornali più famosi già si legge che – dopo aver puntato su New York, Miami e California, Sorgente America punta ora su Boston e Chicago. E comincia a guardare anche a Wall Street -.
Il sogno della East Cost si realizzerà quasi ovviamente visti i requisiti della giovane donna divenuta presto celebre al grande pubblico nonostante debba farsi valere in un ambiente prettamente maschile.
Maschile come tutti i suoi avversari e concorrenti. Eppure, si parla di un’imprenditrice tra i 20 più importanti operatori immobiliari di New York come afferma il “New York Post”.
Ma cos’ha reso le sue operazioni così apprezzate e all’avanguardia? Come lei stessa dice, in un’intervista di Askanews: – Negli immobili di pregio, i requisiti di sostenibilità ed efficienza energetica dovrebbero essere la norma poiché implicano soluzioni costruttive di facile adozione – ecco svelata la tecnica.
E infatti, ha rinnovato rispettando e reinventando le caratteristiche dell’eco-sostenibilità. Il tutto su palazzoni storici che offrivano un’anima e una base davvero arcaiche. Sempre Askanews dice che la sua iniziativa di condo-conversion del complesso in 60 White Street nel centro finanziario di TriBeCa, un quartiere situato nella parte Sud del distretto di Manhattan, dove i prezzi partono da 4,58 milioni di dollari, in particolar modo si comprende bene un innovativo involucro degli edifici ad alto grado di isolamento pensato per allontanare sia il caldo che il freddo.
L’impiego di materiali come legno e marmo da forniture locali e l’eliminazione di componenti organici volatili che sono sostanze chimiche molto comuni nei materiali da costruzione.
Luogo nel quale vivono personaggi di spicco come: Julia Roberts, Mariah Carey, Beyoncé Knowles, Jay-Z, Harvey Keitel, Robert De Niro e David Letterman.
Ecco l’innovazione.
E, a sentir lei, persino con minor spesa.
Uno stile eco-friendly che ora Veronica vuol portare in altre zone dell’America, coadiuvata ovviamente dai suoi collaboratori e i suoi partners altrettanto capaci.
Non ci rimane che stare a guardare e tifare per lei.