Stile impero e Home Staging
E’ sicuramente lo stile più sontuoso, nobile e signorile che si conosca. Come del resto descrive in sé anche il suo stesso nome, lo Stile Impero, presente già dal XIX secolo, durante l’Età Napoleonica volendo esaltare proprio il potere del Bonaparte, non lascia spazio alle banalità e, ancora oggi, stupisce pur ricordando e riportando in un’altra epoca.
Uno stile che ancora piace e a molti. Sempre in auge. E, seppur nato prevalentemente in Francia, a seguito proprio di un volere del fondatore dell’Impero Francese, ha presto scavalcato ogni confine per divenire internazionale.
Diciamolo, lo sfarzo appaga, il fastoso incanta, una dimostrazione del – ecco quel che sono riuscito ad ottenere – è più che comprensibile ma, se un tempo, per tanti, questo arredamento era pressoché impossibile da possedere, oggi, realizzare uno stile Impero, in casa propria, è sicuramente più avvicinabile per tutti.
Innanzi tutto perché si trovano in commercio prezzi più abbordabili nei confronti dei mobili stessi e in secondo luogo perché, grazie alle tecniche del “fai da te” divenute in questi ultimi periodi più che famose, per quel che riguarda i tanti complementi, non ci vuole molto a realizzarli.
Richiamare poi, tutto il locale a questo stile, sarà inoltre un gioco da ragazzi soprattutto se ci si avvale dell’aiuto professionale di un Home Stager che saprà rendere tutta la stanza nel gusto desiderato.
Lo stile Impero infatti non riguarda solo i mobili che arredano ma, essendo una vera corrente appartenente al Neoclassicismo, interessa anche l’arte decorativa così come dipinti e sculture, il design (nonostante ai tempi ancora non si chiamasse così) e tutta l’architettura in sé.
Tutto assume una spessa importanza arricchita da materiali pregiati, l’oro o comunque le tinte dorate sono le predilette, fregi, fronzoli e tessuti da invidia che, in passato, giungevano persino dalle più lontane e varie zone del mondo.
Uno stile che si avvale di diversi motivi ideati e appartenuti a tante civiltà come quella Egizia, Greca o Romana, ai quali, basta dare una sola e fugace occhiata per riconoscerne lo splendore e la rilevanza. Tutto infatti appare come antico e passato, di valore, di un’imponenza tale da farci sentire più piccoli a suo confronto e quasi titubanti.
Uno stile che preferiva l’estetica al comfort, le misure extra – large, ma oggi, limando a modo tali peculiarità, si è ottenuta la perfezione rendendolo, per altro, a passo coi tempi. Realizzarlo, appare come un gioco che permette di sognare.
La lucentezza della radica, la nobiltà del massello di mogano, il fruscio della seta, l’entità del velluto, un fascino unico che avvolge dove, il bronzo e l’ottone, la fan da padroni.
Uno stile che si può avere, che può mescolarsi ad altre tecniche se coadiuvato da sapienza e regalare così, l’effetto fusion, che oggi tanto piace.