Rivestimenti effetto Legno
Gli appassionati del legno vorrebbero rivestire tutta la loro casa con questo materiale, vorrebbero impacchettare pareti e pavimenti di perline, ovunque si possa poggiare lo sguardo, avete presente?
Ma se si esagera nelle messe in posa, il legno può risultare un tantino pesante, pur trattandosi di un elemento importante e bellissimo.
Così il legno è stato accettato dai più per il rivestimento della biblioteca, della tavernetta e per alcuni pavimenti. Infatti, oggi, in commercio si trovano parquet in differenti essenze lignee, veri e propri gioielli di design, alcuni dei quali hanno bisogno di un occhio di riguardo per il mantenimento, perché delicati e sensibili.
In commercio si trovano materiali che lo imitano alla perfezione, hanno un input più leggero, sono di più facile pulizia, si trovano in molte texture e alcuni non sono neppure carissimi.
I materiali più conosciuti ed usati ad effetto legno sono
– il Gres porcellanato: una ceramica a pasta compatta di eccezionale resistenza, ottenuta da impasti di argille e minerali, cotti ad elevate temperature.
– i Laminati: materiali composti da quattro strati, il primo più esterno trasparente e impermeabile, un secondo che contiene la fotografia del legno che si vuole simulare, un terzo antiumidità in HDF ed un quarto stabilizzante che ne permette lasolidità.
Il Gres può riprodurre una vasta gamma di legni, quali rovere, larice, ciliegio, noce, oppure, come propone l’azienda “14 ora italiana”, una serie di decori che ricreano i nodi del legno, in una carrellata di fantasia artistica, su piastrelle da rivestimento e da pavimento, in tinta naturale o colorate, adatte anche all’esterno, perché godono di diversi punti di forza, estetica, impermeabilità, resistenza agli urti e ai cambiamenti di temperatura.
Questo materiale si posa a colla e può essere usato per rivestire pannelli, pareti, gradini, pavimenti interni o esterni. Esiste anche in formato più spesso, adatto alla posa su erba per percorsi in aree aperte. Si adatta a qualsiasi tipologia d’arredamento, soprattutto se in texture naturali. Il costo è notevolmente più basso del legno, inoltre essendo adatto ad ogni tipo di ambiente permette di continuare la stessa pavimentazione in tutti i locali uniformando gli spazi, particolarità davvero d’effetto.
Attenzione alla qualità del Gres, durante le varie lavorazioni e rifiniture capita a volte che si creino dei pori sulla superficie, questo lo rende meno refrattario alle macchie.
Il laminato è superiore al legno in durezza, non teme graffi, urti o abrasioni, ce ne sono di più pregiati e di qualità inferiore, ma simula qualsiasi tipo di legno, anch’esso naturale o colorato. La posa è estremamente facilitata dal semplice sistema a click: una speciale bordura che permette l’incastro delle doghe l’una all’altra, così da poter essere montate e rismontate più volte.
Esistono anche pavimentazioni in laminati flottanti, così definiti perché installati su materassini fonoassorbenti per attutire il rumore prodotto dal calpestio, a questo proposito la “Prati Group”, nella sua Divisione Lithos, presenta la linea “Silenzio System”, che espone ogni doga già dotata del proprio materassino sul retro, rendendole immediatamente pronte per l’installazione.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |