La Primavera in Giardino
L’arrivo della bella stagione impone l’allestimento del giardino.
Un’area esterna è parte integrante dell’abitazione e deve accompagnarne l’ingresso con stile, deve preannunciare il carattere della casa, pur mantenendo l’adattamento con l’ubicazione.
E’ soprattutto in primavera che l’area aperta deve mostrarsi invitante e rigogliosa e spesso bastano pochi accorgimenti per dare quell’incentivo a soffermarsi e compiacersi della vista.
Una panca o due sedie in legno, con cuscini in vari colori, accanto alla porta d’entrata, anche se non c’è tettoia, saranno un esplicito invito ad accomodarsi e spaziare con l’occhio.
I vasi di fiori dovranno essere ordinatamente posizionati. I limiti più distanti del giardino, evidenziati da tralicci estensibili in legno o da bordure per aiuole, potrebbero evitare di lasciare troppo in evidenza un muretto ormai attempato.
I vasi di maggiore misura, che contengono piante di una certa portata, saranno più interessanti se conterranno nel sottovaso delle pietre decorative, come quelle marine o di fiume.
Le piante più piccole devono avere una disposizione composta, magari per colore, non è una cattiva idea creare delle macchie di varie tonalità, ad esempio si potrebbe disporre una fila di girasoli, rose e tulipani, tutti sulle armonie del giallo, partendo dal cancello d’accesso.
In un altro angolo si potrebbe creare un insieme di petunie, stupendi fiori delicati che richiedono soltanto l’esposizione al sole e vanno dai toni del rosa, al lilla, fino al viola e al blu. Accanto a questo equilibrio di tinte, un vecchio tavolino ridipinto, coperto da una tovaglietta blu e una sedia dello stesso colore creeranno un intimo avamposto per la lettura.
Se ci sono alberi da frutto o di altro genere, sarebbe bene appenderci delle casette per gli uccelli che si potranno così osservare da vicino, e allo stesso tempo, le loro piccole tane faranno da arredamento. La stessa funzione dell’arredare viene ottimamente espletata da barattoli di latta dipinti, basta una pennellata ed eccoli pronti per ospitare erbe aromatiche o acchiappasole ora tanto in uso, che rispecchiano i raggi solari emanando bagliori luminosi.
Nel caso fossero presenti ringhiere o scaffali in ferro battuto, sarà bene riportarle al loro antico splendore. Si tratta di un metallo ornamentale quindi deve svolgere al meglio il suo compito, basterà un po’ d’acqua con uno sgrassante qualsiasi e una bella strofinata, un risciacquo e il sole terminerà l’opera. Tornerà come nuovo e darà un’impronta elegante al tutto.
Anche appendere vasetti di vetro trasparente contenenti candele colorate è una fantastica idea, la sera, quando saranno accese produrranno un’atmosfera magica, ma anche di giorno adorneranno come piccoli fiori, se insieme alla candela metteremo del ghiaino, pezzetti di vetro, i sassolini che si usano per gli acquari, bastoncini di cannella o anice stellato.
Potremmo anche usare dei mattoni pieni per creare rialzi atti a sostenere decori un po’ più voluminosi, come i segnavento o le sfere da giardino in vimini o vetro riflettenti i colori dell’arcobaleno.
Il giardino in primavera deve rinascere, deve essere accogliente ed appagante, è la sua festa e lo deve dimostrare.
Questi appena elencati sono tutti esempi e accorgimenti dal costo davvero moderato che meritano una riflessione perché faranno sognare l’eventuale compratore. Permetteranno lui di sentirsi già in quella casa oltre che compiacerne la vista. La sensazione d’intimità e di desiderio sarà impagabile. Non sottovalutiamo mai, pertanto, la zona esterna di un immobile, è la prima cosa che il cliente adocchia.
Gian Maria Brega
Se anche Tu ami organizzare ed abbellire il tuo giardino con stile ed il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |