PR begins at home
Il nuovo anno sia di ispirazione a tutti, ma soprattutto a chi – ad esempio nel mercato immobiliare – non ha ancora le idee chiare…
Mi riferisco in particolare a chi è intenzionato ad utilizzare l’Home Staging ma non si preoccupa di rimodernare e rendere quantomeno più comprensibile la sua prima arma, la sua più grande macchina per il successo nell’epoca tecnologica: il sito internet.
E mi riferisco principalmente agli agenti immobiliari, agli architetti, ai geometri, a tutte quelle figure professionali che ruotano intorno a questo mondo.
Mi duole dirlo infatti ma, non raramente, incappo in siti “ufficiali” che, a prescindere dal giudizio estetico prettamente personale, sono incomprensibili ai più. Disordinati, carenti delle maggiori informazioni, obsoleti e questo non va bene.
L’home staging non è solo “arredare” un’immobile. Per un’agenzia o per qualsiasi attività, il sito è come la propria casa. Dobbiamo essere i primi far percepire al cliente il gusto del bello, del limpido, dell’organizato. Dev’essere accessibile a chiunque e deve far venir voglia di continuare a guardarlo senza assolutamente infastidire.
Come potremmo altrimenti proporre una tecnica che noi, per primi, non prendiamo nemmeno in considerazione nel suo significato profondo? Come faremmo a inculcare inconsciamente al futuro compratore che abbiamo capito e che ci sappiamo fare? Il venditore deve potersi affidare a noi e fidarsi di noi senza neanche sapere il perchè. Deve provare una sensazione a pelle.
Perchè? Semplicemente perchè ha visitato il nostro sito internet e … gli è piaciuto! E’ entrato nel nostro ufficio e … gli è piaciuto! Per cui, sarà così; anche la casa piacerà! Perchè qualcosa lo ha allettato, lo ha colpito, catturato. Le foto stesse, dei vari immobili, dovranno essere piacevoli, nitide e dovranno proporre angoli interessanti dell’abitazione e non invece completamente inutili.
E non stiamo parlando solo di esposizioni di immobili di lusso. Sarebbe troppo facile, non credete? Anche una dimora più umile, se ben riscontrata dall’obbiettivo e con un pò di gusto e finezza, può apparire come un’abitazione più che soddisfacente.
Potrete così evitare, come spesso accade, di pubblicare immagini che ritraggono stamberghe facendo poi sentire, l’eventuale compratore preso in giro. E ricordate, sia il venditore che l’acquirente, si affideranno maggiormente a voi basandosi su come voi “impiattate” quella casa. La sua casa. Che sia da vendere, che sia da comprare. Mettetela in risalto! Incorniciatela! Usate grafiche e modalità di scrittura attraenti! Ad ogni immobile un colore, o un nome, o una figura, perchè ogni immobile è unico in sè.
No way, non potete non essere d’accordo; il vassoio, quando è in porcellana, ha sempre il suo fascino.