Office Staging per valorizzare gli ambienti di lavoro
Ispirato all’Home Staging, l’Office Staging consiste nell’innovare e ripensare la progettazione degli spazi di lavoro nel settore terziario.
Oggi esiste uno stretto legame tra spazi di lavoro, organizzazione e strategia aziendale. Con il cambiamento dei modelli di lavoro, il benessere dei team è diventato un problema di risorse umane e gestionali per l’azienda, che deve quindi trasformare adeguatamente i propri spazi di lavoro.
Progettare un ambiente che rispetti la sua identità visiva, rafforzando al contempo la sua cultura e consentire ai suoi dipendenti di essere efficaci, produttivi e collaborativi. E più che una vetrina che riflette l’immagine dell’azienda nei confronti dei propri clienti e fornitori di servizi, gli uffici devono assomigliare ai team che li fanno crescere ogni giorno offrendo al contempo spazi più adatti per lavorare.
Ma come intervenire quindi su questi spazi e rendere così gli uffici aziendali confortevoli, pratici e accoglienti? Il modo più semplice è il cosiddetto Office Staging. Si tratta di un approccio che si svolge n 4 fasi.
Per ottimizzare i propri locali, è essenziale eseguire una programmazione e una pianificazione dello spazio a monte, con l’aiuto di alcuni fondamentali:
● Proiettare i cambiamenti previsti (identità / DNA dell’azienda, forza lavoro, organizzazione, spazi e servizi per i dipendenti, accoglienza dei visitatori / clienti …);
● Sviluppo di un percorso professionale “ad hoc”: definizione delle abitudini lavorative e delle esigenze funzionali dei dipendenti per migliorare il loro benessere e produttività;
● Trova il tuo concetto: conferire ad ogni luogo un’identità “polimorfa” per consentire a dipendenti e visitatori di muoversi nello spazio in base alle attività quotidiane o ai “bisogni quotidiani”;
● Scegli le tue influenze: piante, oggetti trovati o recuperati per un decor responsabile, colorato e intimo.
Obiettivo è quello di creare luoghi eclettici, collaborativi e personalizzati.
Gli spazi devono essere progettati per corrispondere a ogni momento della giornata di un dipendente.
Decora il luogo optando per il “riciclo”.
L’Office Staging consente di trasformare un luogo con alcuni elementi ben scelti. Non male lo stile vintage per le aree comuni, con mobili recuperati o presi al mercato delle pulci o su internet. Luoghi di incontro e di “contatto” come la reception e la caffetteria devono essere prioritari:
● La reception può includere un tavolo da lavoro ampio e accogliente, sedie non corrispondenti e piante sparse tutt’intorno per creare un altro spazio di coworking;
● La caffetteria deve essere ridisegnata per ottenere posti a sedere o diventare uno spazio di coworking ben attrezzato. Decorato con mobili particolari, un muro di ardesia, piante, calcio balilla e ping-pong, il posto diventa così un luogo divertente e atipico con un tocco di “fantasia”…
● Un affresco “fatto in casa” realizzato da un collaboratore può essere il tocco in più.
Gli studi lo hanno dimostrato: un intervento di Office Staging porta più benessere, concentrazione e creatività ai dipendenti di un’azienda. L’obiettivo? Portare l’esterno all’interno degli uffici cercando la luce naturale e la freschezza delle piante (cromoterapia).
Gian Maria Brega