Colori o il Total White per valorizzare la casa?
Il colore è uno dei principali strumenti che ci viene in aiuto per dare nuova vita alla nostra casa.
Con un costo contenuto si possono creare sagome, profili, simmetrie e contrasti, capaci di rinnovare completamente un ambiente, tanto da avere difficoltà a riconoscerlo.
Il colore può diventare protagonista, esaltando le pareti, come può trasformare completamente l’arredamento.
Si consiglia di non trascurare mai l’effetto che il colore ha sulla percezione dello spazio.
Pertanto se la nostra casa è di piccole dimensioni e ci piacerebbe che apparisse più grande e luminosa, dimentichiamoci delle nostre preferenze per colori scuri o spenti. Se vogliamo che in casa si avverta un senso di libertà, la scelta migliore è il “total white”.
Non è vero, come si pensa, che esso susciti il senso di asetticità di un ospedale! Il colore bianco sapientemente usato con un arredamento adeguato, che deve sempre creare un accordo armonioso con la struttura e il colore delle pareti, riesce sempre ad esprimere un esplosione di emozioni.
Per esempio pensiamo ad un salottino, dove il pavimento, di qualsiasi tipo, è ricoperto quasi per intero da un grande tappeto in cotone bianco, pareti son dipinte di bianco e sono interrotte da una finestra, arricchita da una tenda in mussola bianca, dotata di una leggera trasparenza. Il divano e la poltroncina sono in ecopelle bianca, i quadri, appesi alle pareti presentano dipinti in cui predomina il bianco, e sono valorizzati dalla cornice bianco lucido. Il salottino è poi completato con un tavolino in vetro al centro della stanza, che ospita un piccolo vaso in porcellana bianca contenente una rosa rossa.
Un impatto in questo stile sicuramente lascia il segno e il salottino sembrerà una sala, ospitale, comoda, fresca ed estremamente rilassante.
Questo è solo uno degli esempi adatti ad una piccola abitazione. Quando una stanza si presenta in questo modo, il resto della casa deve essere simile o intonato. Nel caso di un’ampia metratura si rischierebbe di stancare con la monotonia dei numerosi vani sugli stessi toni.
Per chi non amasse il “total white”, se lo scopo è quello di ingrandire, è possibile ottenere l’effetto anche con pareti color pastello, come il pesca, il verde chiaro, varie tonalità di rosa o di giallo. Rimane il fatto che anche una sola parete bianca basterà a creare più ampiezza.
Ricordiamo che si possono creare scene o decori di ogni tipo, per chi non fosse abbastanza pratico ci sono in commercio bellissimi stencil e mascherine traforate. Basta appoggiare sul piano e procedere con l’applicazione del colore, la traccia apparirà una volta rimosso lo stencil.
Abitazioni più grandi possono permettersi colori più decisi, ma almeno una parete deve essere chiara per donare freschezza alla stanza, che risulterà subito più invitante. Ovviamente è fondamentale mantenere le armonie. Per esempio se le tre pareti primarie sono verde scuro, non facciamo la quarta rossa, manteniamoci su di un colore che abbia un richiamo, come il verde chiaro, il giallo tenue, si può arrivare ad osare anche con un avorio.
I mobili vecchiotti, che presentano tracce del tempo o che ci hanno stancato, diventano completamente nuovi se ridipinti sia all’esterno che all’interno, sia che si tratta di armadi o credenze. Anche sedie, tavoli e scaffali risorgono dal vecchiume con una mano di colore, veloce, facile e di generosa soddisfazione finale.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |