#10 – Massimiliano Nardi, il cartone sale in cattedra
- Categories Home Staging Business, Podcast, Podcast - Home Staging Business
- Date 18 Febbraio 2019
In questo episodio Sergio Poma, fondatore della Home Staging School©, intervista Massimiliano Nardi, titolare dell’azienda Nardi – Mobili in Cartone.
In questa puntata vediamo:
1) cosa cerca un home stager quando deve allestire
2) quali vantaggi hanno gli arredi temporanei
3) dove si legge la crescita del mercato dell’home staging
Benvenuto a questo nuovo episodio di Home Staging e Business
io sono Sergio Poma, fondatore della Home Staging School,
e in questa puntata raggiungiamo telefonicamente Massimiliano Nardi, titolare dell’azienda Nardi – Mobili in Cartone.
——-
Ciao e benvenuto a questo nuovo episodio di Home Staging and Business
Io sono Sergio, fondatore dello Home Staging School, in questa puntata raggiungiamo al telefono Massimiliano Nardi.
Massimiliano è titolare dell’azienda Nardi Mobili in Cartone e qualche anno fa si è detto ma perché no, e ha deciso di portare l’esperienza la competenza della sua azienda verso un’innovativa professione.
Quale? Facciamocela raccontare da lui.
—
Ciao Massimiliano grazie per per questa chiacchierata.
Ciao Ciao Sergio.
Allora io inizio subito con il chiederti, come dire, incuriosito da un lato, e mi ha fatto anche molto piacere, che voi pionieri abbiate intuito delle potenzialità in questo mondo dello Home Staging, le abbiate unite alle vostre competenze. Vuoi raccontarmi un po’il percorso.
Si guarda, quasi un po’ per caso, siamo entrati appunto in contatto con questa realtà ed e da li’ appunto abbiamo capito innanzitutto che c’erano delle problematiche delle difficoltà per le Home Stager e con il nostro materiale e con le nostre conoscenze avevamo pensato punto di realizzare una linea di prodotti che andasse a rispondere appunto a queste problematiche di questo settore che è appena nato diciamo in Italia, però in forte crescita.
Da lì insomma, abbiamo sondato un po’ il mercato e abbiamo cominciato ad accumulare dei feedback da parte appunto degli operatori, degli Home Stager, proprio per capire meglio i vari punti sui quali appunto strutturare questa linea di prodotti. E da qui appunto siamo partiti ririprendendo quelle che sono le linee e i prodotti della nostra linea classica ecco, abbiamo creato questa questa seconda branchia dedicata all’ Home Staging.
Quindi un materiale leggero, malleabile che però riesce anche essere assolutamente strutturabile quindi vero…
Sicuramente molto molto pratico ecco.
Perché voi realizzati mobili, parliamo sempre di cartone, per cui uno dice vabbè cartone, ma cartone può dare solidità.
Eh sì, capisco molto bene le perplessità di molti clienti quando mi chiamano, dicono ma come di cartone, ed effettivamente la perplessità c’è per tutti, però ci sono diversi tipi di cartoni ecco.
Noi stiamo utilizzando un cartone che è il top di quello che sono i prodotti, il materiale per l’imballaggio. E’ un tripla onda composto appunto da 3 ondulazioni accoppiate insieme e ha uno spessore di un 14 mm questo pannello, rifilato e sagomato nella maniera corretta, insomma si vanno ricreare tutti questi moduli che possono essere montati e smontati, quindi anche riutilizzati.
Uno dei punti fondamentali è fatto di rendere facile quest’operazione sia di montaggio che di smontaggio e il relativo stoccaggio e movimentazione.
E devo dire che questo, devo anche testimoniare che questo è verissimo, perché noi nei nostri corsi utilizziamo i tuoi mobili e li facciamo vedere, al di là che poi un Home Stager sceglie secondo i suoi gusti, secondo le sue modalità.
Però devo dire che, quando non sono montati occupano poco spazio pesano il giusto per essere trasportati, quando sono montati rendono assolutamente l’idea e soprattutto li puoi rimontare e rismontare n volte non all’infinito ma comunque abbastanza perché siano uno strumento di lavoro e questo è l’importante credo, che era quello che chiedevano in questa tua indagine di mercato.
Questo appunto un investimento che un Home Stager fa’, se acquista un kit, e con questo Kit non si può pensare che lo utilizza una singola volta, ma anzi come hai detto tu, il montaggio e lo smontaggio avviene diciamo per molteplici volte, quante dipende da quanta cura sia ha nello stoccare e nel montare i prodotti perché non dico appunto che siano infiniti ma con una dovuta cura, hanno una durata molto molto prolungata.
Adesso, noi siamo in relazione appunto con un’associazione di Home Stager, con gli Home Stager stessi ma anche con agenzie immobiliari che appunto acquistano questi pacchetti e allestiscono i propri immobili proprio perché le potenzialità ecco di vendita aumentano notevolmente.
Cero, e quindi ci sono Home Stager belli contenti e soddisfatti del vostro prodotto?
Eh si diciamo di si, da quest’anno anzi da metà dell’anno scorso abbiamo aperto anche l’ecommerce per cui tutto molto semplice e veloce anche la fase diciamo di acquisizione del materiale dopo come tempistiche di consegna cerchiamo di essere, il più veloce posibile, cerchiamo di seguire le esigenze del singolo cliente, se c’è l’urgenza anche in 3-4 giorni si riesce a consegnare il materiale, altrimenti si va sulle consegne standard che si aggirano intorno una settimana-due ecco.
Si però comunque tempi molto stretti per gestire velocemente le necessità. Ma voi date anche supporto allo Home Stager se ha dei dubbi, delle esigenze?
Tramite email, tramite contatto appunto telefonico, o chat online è possibile appunto richiedere qualsiasi cosa in merito a quel prodotto e avere le opportune risposte, ecco per cui anche appunto nella fase di montaggio se c’è qualsiasi problema siamo a disposizione.
Ecco è gia capitato appunto molte volte, si scrive il testo magari nella maniera sbagliata, adesso anche utilizzando WhatsApp, è molto semplice inviare due foto e risolvere il problema anche in diretta praticamente, sfruttiamo queste tecnologie.
E’ anche da po’ di anni che voi accumulate energie e esperienze su questa impostazione per cui ne avete viste, siete quasi Home Stager anche voi, ormai.
Siamo partiti, creando quella che era la linea della cucine che sicuramente è la linea di prodotti più richiesta, e dopo da li’ l’abbiamo integrata anche con tutti i vari accessori, i complementi per il salotto, le camere. In questo ultimo periodo, appunto, stiamo rivisitando nuovamente la cucina proponendo anche una terza soluzione stampata per cui il settore ci sta aiutando ecco, e pian pianino abbiamo intenzione anche di ampliare tutta la nostra gamma di prodotti sperando di offrire una panoramica il più ampia possibile a questi Home Stager per potersi sbizzarrire nei loro investimenti.
E questo è ottimo, perché c’è sempre bisogno di soluzioni intelligenti e pratiche.
Un ultima battuta visto che tu sei un osservatore laterale del mondo del Home Staging, l’hai visto “nascere”, quando vi siete interessati, quando avete fatto un esplorazione, però nel frattempo qualche anno è passato. Come vedi tu l’evoluzione italica dell’Home Staging?
Se devo guardare a quello che è magari l’aumento di fatturato in questo settore, molto buono, quindi almeno per quanto ci riguarda, per cui di conseguenza credo si stia ampliando molto in Italia e poi entrò sempre più in contatto con corsi piuttosto che iniziative da parte delle varie associazioni proprio per ampliare questo questo settore quindi vedo abbastanza fermento sotto.
Bene, mi fa piacere che parli di corsi, di approccio come dire professionale perché un po’ il nostro mantra quello di invitare a conoscere l’ Home Staging, può avere anche dei risvolti cool, però sotto c’è del lavoro serio sia per per i partner come potete essere voi, che fanno tutto uno studio eccetera per dare il prodotto e servizio che anche poi nell’applicazione che non è solo fantasia e creatività ma è anche razionalità.
Proprio in merito a questo posso dirti che ci arrivano molte volte delle fotografie di varie realizzazioni e la differenza tra un allestimento un altro molte volte è lampante.
Posizionare correttamente insomma anche l’oggettistica per esempio da moltissimo all’allestimento.
I nostri ad esempio sono dei prodotti di base che dopo devono essere integrati in varie soluzioni.
Bene dai, direi che abbiamo dato un po’ di informazioni poi nella scheda dell’intervista troveranno anche l’indirizzo Web ma se lo vogliamo dare, soluzioniincartone.it, corretto ?
Si, all’interno ci sarà una sessione Home Staging dedicata, quindi un bel punto di partenza per capire e poi avete questa assistenza anche dedicata, per cui non resta, per chi non vi conosce conoscervi e provare.
Secondo noi, possiamo testimoniare una bella soluzione.
Massimiliano, io ti ringrazio.
Grazie a te.
Buon lavoro ancora e alla prossima.
Buon lavoro anche a te, e a tutti gli Home Stager.
—
Direi, che per chi già usa i mobili in cartone, Massimiliano ha dato una conferma del loro impegno per offrire un prodotto servizio sempre più in linea con le aspettative e le esigenze dell’Home Stager appunto.
Invece per chi ne aveva sentito parlare, per chi aveva visto qualcosa ma chissà se funziona e per chi non conosceva queste soluzioni, penso che questa chiacchierata possa offrire interessanti spunti da approfondire.
E per tutti, sapere che c’è un altro indicatore legato all’ Home Staging, in questo caso il fatturato della divisione Nardi Soluzioni Mobili in Cartone, un indicatore appunto in aumento è motivo di stimolo, stimolo in un percorso di crescita dalla figura del professionista Home Stager verso la dimensione di vero business.
Bene, se stai ascoltando questo podcast su Itunes e se ti fa piacere lasciaci il tuo voto e anche una tua recensione. Se invece sei arrivato a questo audio da altri canali ti ricordo che può essere comodo iscriverti al podcast su Itunes, cosi’ da non perderti le nuove uscite, o riascoltare le precedenti.
Ti auguro una buona continuazione, e mi raccomando ti aspetto al prossimo episodio di Home Staging and Business.
——-
LINK E CITAZIONI:
Pagina web Nardi Mobili in cartone
=> http://www.mobiliincartone.it
La sezione dedicata ai mobili per Home Staging:
=> Mobili in cartone per Home Staging
La pagina dell’Home Staging School
=> www.homestagingschool.it/corsi/
——
Grazie per aver ascoltato l’episodio!
Per le tue domande o feedback:
email: info@homestagingschool.it
Previous post