Il Collage, le Piastrelle e l’Home Staging
Scegliere le piastrelle per rivestire una stanza della nostra casa non è facile! Le proposte sono innumerevoli per stile, forma, colori e materiale.
Solitamente si punta più sulla resistenza e la facile pulizia, ma il rivestimento ci deve anche piacere e deve rendere un’ottima combinazione cromatica con il pavimento, la luce di cui la stanza gode, l’altezza dei soffitti e tutti gli annessi e connessi relativi al locale.
Tra le varie possibilità che ci offre il mercato, ce n’è una che è ancora limitatamente considerata, o almeno di uso ridotto nel nostro Paese, molto diffusa invece in America e nel Regno Unito, ed è la piastrellina.
Le piccole mattonelle 10×10 permettono di realizzare brillanti creazioni, solitamente dovute alla fantasia dell’operatore, ai suoi accostamenti, alla sua impronta artistica.
C’è chi afferma che le piastrelle piccole ingrandiscano i locali e chi afferma l’opposto.
In verità ciò che traspare maggiormente è che la piastrella grande si avvicina ad uno stile più attuale e sobrio, mentre la piastrella piccola produce più la sensazione del rustico e popolare. Ma anche questo si distanzia ormai dalla realtà, perché in commercio si trovano anche piastrelle di grande formato con decori di scannellature che imitano mosaici eleganti e raffinati.
C’è il rischio che la scelta delle mattonelline risulti più costosa, sia per il materiale, che può essere gres, vetro, resina o altro, sia per la messa in posa più minuziosa che richiede un tempo più lungo.
Anche a questo problema però c’è una soluzione! Certamente deve piacere, ma il risultato è davvero ottimale, di grande impatto e, se scelto con cura, adattabile a qualsiasi tipologia di locale, si tratta del collage.
Il collage è una tecnica effettuabile con scarti di piastrelle, anche dismesse, che con un minimo di informazione sull’uso della colla e del posizionamento, chiunque, con un po’ di passione e un po’ di tempo, può affrontare.
Avete mai visto i tavolini da giardino in ferro battuto con il piano in mosaico? Ebbene la tecnica è più o meno la stessa. E’ possibile creare disegni, cornici, panorami, nature morte e quant’altro. Nel caso fosse troppo difficile, si può procedere con l’accostamento di pezzi di piastrelle disuguali, associando i colori che più si adattano all’ambiente.
Ad esempio, il rivestimento di un bagno con pavimento sulla tonalità dell’azzurro, potrebbe essere composto da parti di piastrelle blu mare, altri piccoli frammenti celesti ed altri bianchi, che posati con cognizione, ricorderanno un mare spumoso.
Se decidiamo di rivestire l’isola della cucina moderna, con pavimento chiaro, mobili minimal, sedie in plexiglass e lampadari in vetro, potrebbe risultare brioso realizzarlo con frammenti di tante tonalità di colore, che si rifletteranno sugli arredi, ricreando un concerto di sfumature ad effetto arcobaleno.
Il collage è una tecnica che dà possibilità infinite! Lo si può effettuare ovunque, in esterno per bordi piscina, contorni aiuole, vialetti, ma anche per pavimentazioni interne di camere da letto o salotti. L’eleganza, la raffinatezza, l’originalità e la semplicità saranno dovute esclusivamente alla sapiente assonanza dei colori.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |