La realtà aumentata nell’immobiliare
Secondo Wikipedia per realtà aumentata (in inglese augmented reality, abbreviato AR), o realtà mediata dall’elaboratore, si intende l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. Il cruscotto dell’automobile, l’esplorazione della città puntando lo smartphone o la chirurgia robotica a distanza sono tutti esempi di realtà aumentata. Gli elementi che “aumentano” la realtà possono essere aggiunti attraverso un dispositivo mobile, come uno smartphone, con l’uso di un PC dotato di webcam o altri sensori, con dispositivi di visione (per es. occhiali a proiezione sulla retina), di ascolto (auricolari) e di manipolazione (guanti) che aggiungono informazioni multimediali alla realtà già normalmente percepita.
Anche nell’immobiliare sono state già fatte esperienze di realtà aumentata. Tecnocasa, per esempio, nell’ufficio vendite del proprio cantiere “Habitaria” ha allestito un moderno ufficio vendite, denominato HABITARIA Point, che da un lato riproduce fedelmente l’appartamento tipo di tre locali con i relativi impianti, in cui l’area vendite è stata attrezzata con un plastico che dà visione dell’intero complesso, e innovative tecniche di rendering e realtà virtuale permettono al cliente di avere una visione degli spazi esterni ed interni. Lo strumento della realtà aumentata, permette di vedere in 3D sia l’intero complesso che l’interno dell’abitazione che si desidera; gli strumenti necessari per poter utilizzare questa innovativa tecnica sono un touch screen, una webcam e un marker.
Sono allo studio anche applicazioni per smartphone in grado di arricchire la realtà fornendo informazioni geolocalizzate sugli immobili presenti sul territorio che si sta percorrendo.
La tecnologia certamente farà ancor più passi da gigante e ci darà strumenti ancor più innovativi per realizzare un marketing sempre più “hi-tech”. Ma quando? E a che costo?
Perché non sfruttare (anche) adeguatamente ciò che ci offre l’Home Staging? Nel senso di uno strumento di modifica e miglioramento della realtà a fini di marketing.
La valorizzazione si configura ancora come una delle leve più utili e funzionali nel velocizzare e ottimizzare una procedura di compravendita o locazione.
Pensateci un po’ su! 🙂