La parola ai docenti: Donatella Somaschini
Prosegue il ciclo delle nostre interviste dedicate ai docenti della Home Staging School, oggi è la volta di Donatella Somaschini.
Come sei venuta a contatto con la Home Staging School e come è iniziata la collaborazione?
Ho conosciuto la scuola per caso, “navigando” nel web alla ricerca di un corso che fosse la risposta alla mia passione per l’interior design ed il visual ma che si coniugasse con le mie esperienze maturate nel marketing e nella comunicazione.
Ho partecipato così al primo corso introduttivo organizzato dalla Home Staging School nel 2010 ed ho poi completato il mio percorso professionale nell’autunno dello stesso anno. Ho proposto di poter portare in aula la mia visione di annuncio immobiliare, che fosse efficace e catalizzante, quale alternativa alla prassi di mercato di riservare agli annunci poche righe telegrafiche. Dopo circa un anno la collaborazione è diventata più “importante” ed oggi sono contenta di far parte di un team di professionisti che guarda al futuro del settore immobiliare con fiducia ed entusiasmo.
Che cosa insegni?
Collaboro con la scuola da circa due anni. Sono il docente di riferimento del Corso Conoscere e sono presente nella giornata dedicata alla Comunicazione e Tecniche di Vendita del Corso Diventare. Mi occupo inoltre della formazione mirata ai professionisti di settore, nell’ambito del progetto dell’Home Staging School studiato per chi già opera nell’immobiliare.
Esattamente quali sono i contenuti del tuo corso?
Gli aspetti che tocco sono molteplici. Parlare di comunicazione e tecniche di vendita potrebbe richiedere giornate di corso ma anche in sole otto ore cerco di dare le linee guida fondamentali, ma soprattutto pratiche per approcciarsi a questa professione. Mi piace portare in aula l’esperienza che vivo tutti i giorni sul campo ma soprattutto l’entusiasmo che metto nel mio lavoro, la passione e la voglia di mettersi in gioco per trovare soluzioni sempre nuove da proporre ai clienti.
Una tua “definizione” di Home Staging..?
Per me l’Home Staging ha rappresentato un cambio di vita: oggi lo applico in senso molto ampio. Mi occupo non solo di marketing e comunicazione immobiliare ma sono anche Visual Home & Work e … chissà. Il networking è fondamentale per questa professione, quindi so dove sono arrivata ma non dove sarò domani, mi piace sperimentare nuove opportunità.
Cosa consigli ai corsisti neo diplomati per intraprendere al meglio questo percorso?
Siate dei professionisti, il mercato immobiliare necessità di essere svecchiato con idee fresche ed innovative.
Non sentitevi ma “arrivati” ma sempre all’inizio di un nuovo percorso per non perdere entusiasmo e creatività e trovare sempre nuovi stimoli.
L’Home Staging può veramente essere una passione che diventa un lavoro, …divertendosi … faticando.
Una tua “definizione” di marketing..?
Il marketing è una scelta di vita, ha modificato il mio modo di relazionarmi con gli altri perché il marketing è relazione ma soprattutto comunicazione.
Dopotutto qualcuno disse … “CHI NON COMUNICA NON ESISTE”…!
I tuoi progetti futuri con la Home Staging School?
Coadiuvare la Home Staging School nella sensibilizzazione del mercato circa le potenzialità di questa nuova professione.
I corsi sono un momento importante, di crescita e di confronto tra futuri Home Stager e gli operatori di settore, confronto che naturalmente continua poi nella vita professionale di tutti i giorni.
I percorsi formativi della Home Staging School sono molto densi ed impegnativi e noi docenti lavoriamo per portare in aula contenuti sempre nuovi e la nostra esperienza in continua evoluzione. Il nostro scopo è formare professionisti certificati che portino nuova professionalità in un mercato che ha bisogno di innovazione.