La “moodboard” nell’Home Staging
Vi siete mai soffermati a pensare a quante tecniche di interior design esistono?
Probabilmente no, e questa circostanza può discendere anche dal fatto che esse sono talmente tante da risultare, per la maggior parte, sconosciute ai più.
E allora oggi voglio farvene conoscere una nuova. Voglio presentarvi quella che sta prendendo sempre più piede, versatile, facile e veloce.
Una tecnica che sta entrando con grinta nel mondo del design. E’ la tecnica della moodboard.
Una novità che non solo risulta essere adatta a grandi e piccini perchè accarezza tutti i gusti ma, oltre che servire all’arte dell’home staging, sa esaudire i desideri di architetti e designer in quella che è la presentazione del, o meglio dei, prodotti, riuscendo a mostrarli eleganti e comprensibili.
Si, perchè la moodboard è un collage. Ma non è il semplice collage che tutti conosciamo.
Questa dicitura inglese, che racchiude in se due termini suggestivi quali umore (mood) e tavola (board), sottolinea una rappresentazione strategica per definire il proprio stile e creare realizzazioni originali ed eccezionali affinchè il concept che vuole farsi intendere si materializzi.
Grazie a questa, infatti, è possibile toccare tutti i tasti del rinnovo: colori, materiali, forme.
Stiamo parlando di immagini unite tra loro atte a mostrare e a dare vita a suggestioni di un certo valore.
La moodboard è il nostro translator verso il cliente, facile da capire e in grado di catturarlo.
Non consideriamola però l’abc del design. Per realizzarla ci vuole gusto, stile, senso del concetto e il risultato potrà essere visto come un “capolavoro” anche da chi è completamente digiuno in questo campo.
Ciò accade perchè questo metodo, come dicevamo, riesce a toccare i sensi. Riesce a sfiorare le emozioni e lasciare un ricordo di sè.
Riesce a soddisfare chi la propone e chi la “subisce” emanando vibrazioni di ispirazione e ricercatezza.
Sa interpretare, riconoscere, mostrarsi su un nuovo palcoscenico esordendo con tutta la sua luce. Sa tirare fuori il meglio di chi la crea.
E’ lo strumento adatto per le armonie delle tonalità, per le forme e le espressioni che si desidera diffondere, per arredamento, decorazioni, esempi di nuove idee valide alla vendita di un immobile. E’ l’interpretazione filologica della poesia; di ciò che sta in noi e che deve incorporarsi a quel che sente il compratore.
Racchiudiamo tutte le nostre idee in un unico dispositivo. Tutto sarà più chiaro, comprensibile e assolutamente fuor di retorica.
Impariamo a presentare con un metodo innovativo i nostri progetti. Faremo centro sicuramente.