La casa celebre
Chiudete gli occhi e iniziate a immaginare giacche di Elvis appese ai muri, anfore e mosaici che ricordano Giulio Cesare, conchiglie e nodi marinareschi che parlano di James Cook. E luci, paillettes, gadgets, colori, tappeti.
La casa a tema, pur restringendo sicuramente il pubblico a sua disposizione, è sempre piaciuta.
Se a questo aggiungiamo anche qualche tocco di celebrità usufruendo della fama di alcuni personaggi sempre amati dalla stragrande parte della popolazione e sovente sulla cresta dell’onda o rimasti nelle nostre memorie, si può definire la mediazione cosa fatta e terminata con esito positivo.
Immaginate di scegliere un personaggio (e di conseguenza sceglierete anche uno stile automaticamente) che oltre ad essere famoso o contemporaneo, potrebbe anche essere storico e antico e crearci intorno un mondo intero grazie ai locali dell’immobile.
Dall’arredamento, ai complementi di design, senza escludere l’architettura in se; tutto dovrà parlare di lui e raccontare la sua vita.
Un’idea alquanto disneyana ma di grande effetto sicuramente. Un tema che va oltre il cercar l’originale e il colpo “ad effetto” come case a forma di cane o di scarpa che tanto stanno facendo tendenza. Non rimane che l’imbarazzo della scelta: uno stile “Vecchia America” che racconta di Indiani e del soldato Cody meglio conosciuto come Buffalo Bill o qualcosa di più stravagante e leggermente Pop, sui toni dell’indimenticabile Betty Boop alla Andy Warhol magari.
Lo stupore a portata di mano. Quello che mai si sarebbe creduto possibile. Un’home staging sicuramente particolare e stravagante che non interviene soltanto sul nuovo look da regalare all’ambiente ma bensì, va oltre e di tanto. Un’home staging che buca lo schermo come direbbero in caso di riprese televisive. Ma bisognerebbe forse azzeccare il tema che piace alla maggior parte della gente? Penso di no.
La rarità di tale aspetto basta e avanza. Chi non vorrebbe vivere (e vantarsene di conseguenza), in una casa così? Un intervento questo non certo economico ma l’home staging deve anche poter essere lusso, stravaganza, eleganza. Deve poter apparire come un make up inconsueto talvolta. Deve saper vestire molti abiti.
In questi casi, non è tanto la fantasia a farla da padrona in quanto bisogna seguire un tema ben preciso già descritto da storia, realtà o menti geniali ma sicuramente, sarà fantasioso il risultato finale. Una casa diversa che addirittura potrebbe apparire come unica al mondo.
Case-museo che permettono di vivere e sentirsi come il personaggio scelto in tutto e per tutto. Vivere una favola, ogni giorno. Effetti surreali dove si scavalcano i confini tra sogno e realtà. Proprietà edulcorate che possono arrivare a sfiorare l’inquietante e il bizzarro o la magia e il desiderio più grande.
Che riesce a coinvolgere grandi e piccini in un incantesimo che ha tutte le carte in regola per diventare un must. Quello che non si sarebbe mai osato chiedere è ora davanti ai nostri occhi.
Perché l’home staging può essere anche questo.