Intervistiamo Fosca De Luca
Fosca de Luca lavora nel mondo della casa da quasi 20 anni, prima come agente immobiliare poi come project coordinator in un’impresa di costruzioni.
Oggi si occupa di home staging e home relooking ed è tra le prime home personal shopper italiane nel circuto HPS Official Angel (www.homepersonalshopper.it).
Ha conseguito il titolo di HS Professionista Certificato presso la Home Staging School© (www.homestagingschool.it) ed è associata HSP (www.associazionehomestaging.com).
Ecco qui di seguito l’intervista:
Fosca, hai messo a punto un progetto di HOME STAGING specifico per le CASE VUOTE e quindi per i COSTRUTTORI, spiegaci di cosa si tratta.
Lavorando in un’impresa di costruzioni nel tempo ho visto il mercato immobiliare cambiare sotto i miei occhi; con l’inizio della crisi ho passato alcuni anni a scegliere le finiture per gli appartamenti che non venivano più venduti sulla carta: pavimenti e rivestimenti, porte e sanitari. Inizialmente questo ha pagato, gli immobili “finiti meglio” si vendevano prima, ma poi tutto si è fermato ed oggi purtroppo la crisi immobiliare ha portato i costruttori ad avere centinaia e centinaia di immobili invenduti in pronta consegna, spesso anche ben rifiniti all’interno, ma vuoti e abbandonati.
Avendo vissuto per anni il processo edilizio delle nuove costruzioni, riesco a percepire l’amarezza che provano i proprietari nel vedere i propri immobili fermi sul mercato, oltre ovviamente alla preoccupazione economica di avere grossi investimenti ingessati.
Il mio progetto di Home Staging è nato con un approccio di MARKETING IMMOBILIARE, lavorando su 2 delle colonne portanti per marketing mix: innanzitutto offrire e costruire valore sul prodotto immobile e di conseguenza sulla promozione dell’immobile grazie al servizio fotografico finale che affido sempre ad un professionista specifico capace di esaltare la presentazione dell’immobile anche attraverso le FOTO sul web, fondamentali per catturare più facilmente l’attenzione del compratore
Un investimento minimo per ottenere il massimo dei risultati: VENDERE grazie a 3 step semplici ed efficaci:
1) DEFINIRE E VALORIZZARE GLI SPAZI attraverso una selezione mirata di mobili che valorizzino gli ambienti e non viceversa, la casa deve sempre essere protagonista della scena, lasciando a divani, poltrone, tavoli e sedute un ruolo marginale, ma capace di esaltarne le potenzialità;
2) INVESTIMENTO RIDOTTO ED AMMORTIZZABILE NEL TEMPO un acquisto ridotto di arredi free standing and evergreen riutilizzabili nei vari immobili.
3) CREARE ATMOSFERA E SUSCITARE EMOZIONI: la “messa in scena” viene completata con tessuti, complementi d’arredo, colori, luci e profumi che creano una adeguata ATMOSFERA, un allestimento temporaneo a noleggio;
Fosca raccontaci brevemente le tue esperienze precedenti legate al settore immobiliare e delle costruzioni, perché penso che aiutino non poco a comprendere le tue competenze. Come ti sei avvicinata agli inizi a questi settori?
Dopo la laurea in Comunicazione e Pubbliche Relazioni, lavoravo in un’agenzia di organizzazione di eventi e spettacoli. Mi sono occupata dell’organizzazione di una serie di eventi per un nuovo franchising immobiliare dell’Emilia Romagna… e così sono entrata a contatto con il mondo della casa e mi sono inventata agente immobiliare! In seguito ho lavorato 14 anni come Project Coordinator nella Pavirani srl, nota impresa generale di costruzioni bolognese, dove ho potuto ampliare le mie competenze in modo trasversale collaborando con i progettisti in ogni fase di ogni nuovo progetto, avendo modo di approfondire anche tematiche legali ed amministrative nel campo immobiliare. Non mi sono fatta mancare nel frattempo vari corsi di specializzazione in interior design, fotografia, disegno cad, e così via. Da due anni ho deciso di dedicarmi esclusivamente al lavoro professionale.
![]() |
![]() |
![]() |