Il sottotetto: un ambiente da rivalutare
Molto spesso non si dà alcun valore al sottotetto presente in un’abitazione.
Questo perchè il più delle volte viene usato come soffitta e conseguentemente continuiamo a presentarlo come tale, senza pensare di farlo valutare da un esperto. Infatti, nel caso avesse i requisiti adatti, questo locale può trasformarsi completamente in un ambiente accogliente ed offrire più di quanto si possa pensare.
Questa importante informazione, poi, deve essere inserita anche nell’annuncio, dal momento che il termine “sottotetto” nell’immaginario collettivo è inteso all’uso di ripostiglio.
Un tempo, infatti, indipendentemente dalle misure, lo si definiva “solaio” e gli si attribuiva la mansione di protezione dei bauli colmi di ricordi.
Il sottotetto può diventare abitabile se lo si trasforma in mansarda, rispettando le leggi regionali, che considerano soprattutto le altezze e la luminosità.
Per le misure ogni regione ha stabilito un minimo di altezza media ponderale, che è una media tra le differenti altezze del soffitto costituito dal tetto.
Per l’aria e la luce occorre attenersi alle misure di superficie di ogni finestra, abbaino o lucernario, rispetto alla superficie del pavimento.
In alcune regioni è possibile alzare il tetto, in altre non è previsto. Questo intervento verrà considerato come sopraelevazione, in quanto aumenta la volumetria e dovrà essere conforme all’architettura dell’edificio.
Trasformare il sottotetto in mansarda conviene, in quanto potremo disporre di un locale in più, adibito a stanza per gli ospiti, a studio, a palestra, a laboratorio hobbistico, qualsiasi sia la finalità donerà valore, comodità, funzionalità. Nel caso poi di una metratura sostenuta, potremo usufruire addirittura di un minialloggio, a seconda della suddivisione interna che si deciderà di esprimere.
L’immobile acquisirà un valore nettamente superiore, anche grazie al fatto che, a seconda della posizione, potremmo ottenere la virtù della vista panoramica.
Fino a dicembre di quest’anno, se si decide per un rinnovo o un rifacimento, si può usufruire di un bonus per la detrazione fiscale del 50%, previsto dalla legge di stabilità.
Qualora la ristrutturazione riguardasse anche interventi mirati al risparmio energetico, come isolamento termico, pannelli solari ecc. la detrazione arriva fino al 65%, senza ulteriori proroghe. A gennaio del prossimo anno, si tornerà alla vecchia aliquota del 36%.
Per tutto ciò che serve sapere, sarà opportuno rivolgersi alle figure preposte, prima tra tutte, il progettista, che oltre a realizzare il prospetto, verificherà che esistano i requisiti necessari per poter procedere all’intervento. Si occuperà, poi, della parte burocratica.
Il privato, che volesse vendere un immobile con sottotetto, dovrebbe essere consigliato a valutarne la ristrutturazione. Essa dovrà essere pianificata, tenendo conto del fattore principale, il giusto posizionamento degli infissi.
La luce e la ventilazione naturali in una mansarda sono importantissime.
Le finestre più alte dovranno rendersi comunque agevoli. La miglior soluzione per le finestre sono quelle ad apertura elettrica, ma occorre tener conto di posizionare quelle possibili ad altezza di sguardo, per non privare della vista. Anche tende parasole o tapparelle diventano indispensabili per attenuare l’estrema esposizione al sole. Considerando tali accorgimenti, ritenuti di importanza rilevante in una mansarda, ‘incremento del valore diventa notevole. Si passa infatti da un costo che si aggira intorno alle 2.000 euro al mq del sottotetto, alle 3.300 della mansarda, come media in Italia.
Il sottotetto è un tema molto ponderato quando si compra un immobile. Ecco perchè l’intervento di un Home Stager diventa fondamentale, in quanto va a risolvere le tante problematiche che potrebbero sorgere e l’unico “compito” dell’eventuale acquirente sarà solamente quello di decidere oppure no per l’acquisto.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |