Il lichene stabilizzato e l’Home Staging
Oggi parliamo di un elemento nuovo e davvero curioso per l’arredamento all’avanguardia, rappresentante sicuramente l’ultima tendenza dell’interior design.
Si tratta del Lichene Stabilizzato. Ossia quando la natura diventa arte per aiutarci a decorare le nostre case.
Il Lichene Stabilizzato, naturale e proveniente di solito dai puri e incontaminati boschi norvegesi per lo meno il più pregiato, è un muschio nordico essiccato e pigmentato che si adatta perfettamente all’arredamento indoor. Come ci mostra il sito moostrend.it che prende il nome dal Moss, muschio tipico della penisola scandinava (vero nome Cladonia Stellaris), possiamo capire che questo è l’alimento principale delle renne ma possiamo anche tranquillizzare gli animalisti dicendo loro che la Norvegia è ricoperta per ettari ed ettari da questi licheni che crescono in abbondanza.
Si sono inoltre create delle aree destinate a cicli di raccolta biosostenibili.
Una volta raccolto, subisce un processo di stabilizzazione a base di componenti atossici e antibatterici per poi venire essiccato e posizionato sopra a dei sottili pannelli, dello spessore di 3 mm, che possono avere diverse forme e sono in PVC espanso adatti ad essere collocati con il semplice utilizzo di tasselli o colla.
Si otterranno così degli speciali quadri 3D suggestivi e ricercati che avranno all’incirca il peso di 8kg al mq.
Risulterà adatto per ambienti con un tasso di umidità del 50% circa e non bisognerà esporlo ai raggi solari in quanto tenderà ad asciugarsi e indurirsi. In tal caso comunque basterà spruzzargli un po’ d’acqua per rinvigorirlo.
Il suo bellissimo e sgargiante colore verde, come solitamente lo si trova, si adatterà benissimo a stili di diverso tipo.
Si potrà richiedere però di qualsiasi tinta lo si desideri, in quanto in natura ha un colore neutro tendente all’avorio e viene poi colorato con pigmenti naturali.
Si tratta di un materiale vivo e bisogna quindi prendersene cura dal momento che lo stiamo togliendo dal suo habitat naturale anche se si assicura una manutenzione pari allo zero.
Prendersene cura vorrà dire inumidirlo all’occorrenza ed evitare di toccarlo o spostarlo troppe volte soprattutto dopo che si è “ambientato”.
Sappiamo bene che tutte le piante possono essere nostre complici in fatto di arredamento, lui è l’ultimo arrivato ma è già diventato un grande protagonista in breve tempo.
Pareti vegetali, pannelli modulari, loghi, persino sculture per realizzare quello che strabilia. Per lasciare il pubblico senza fiato.
Per un Home Staging nuova che si affianca alla natura e porta un ambiente lussureggiante e originale nelle case.
Idee che non passano inosservate, già utilizzate da nomi importanti come MaxMara.
Si, perché oltre all’azione del rivestimento, questo può essere utilizzato anche per creare vere e proprie opere d’arte.
Oggettistica e complementi d’arredo fuori da ogni retorica come sfere, vasi, scalinate, mattonelle. Non si può certo dire che mancano i suggerimenti per rendere piacevole una dimora.
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSS© |