I formidabili trucchi dell’Home Staging
Negli ultimi 20 anni il mercato immobiliare ha subito fluttuazioni a volte pericolose. Da presunte bolle a crisi manifeste.
Ma ciò che resta è che l’Home Staging si è sempre rivelato uno dei pochi strumenti in grado di abbassare i tempi di compravendita e limitare gli sconti, in molti casi ha operato anche come driver per la valorizzazione, facendo incrementare i prezzi delle proprietà poste sul mercato.
In questi anni l’Home Staging si è certamente evoluto, ma resta sempre un formidabile tool per accelerare le vendite.
Vediamo alcuni aspetti operativi e “trucchi” che denotano l’attività di Home Staging.
1-Declutter.
Qualcuno sostiene che la location è l’elemento più importante nella vendita di una casa. Non è (sempre) così. Pulizia e decluttering sono in cima alla lista.
I compratori potenziali sono sensibili al richiamo di uno spazio pulito, nitido, lindo. Anche se si tratta di uno spazio dipinto a bianco.
La pulizia attira lo sguardo e fa in modo che il compratore si senta a proprio agio.
2-Investire in asciugamani.
Avere asciugamani usati e lisi in cucina certamente farà pensare allo spirito ambientalista dei venditori. Ma non attirerà l’occhio del compratore. La partita della vendita si gioca spesso sul campo dei dettagli. E allora: investiamo in asciugamani nuovi, freschi, in tono con i colori degli ambienti. In cucina come in bagno.
3-Il mobilio che parla.
Sovente chi vende casa ha una serie di mobili dagli stili sincretici e mischiati. Difficilmente troveremo ambienti dotati di immobili impeccabili, in linea dal punto di vista coloristico, strutturale e del decor.
Ecco perché è importante fare qualcosa anche sul piano dei complementi e dell’arredo.
Attivando partnership con aziende del settore, siano essere votate alla vendita o all’affitto.
4-Pittura che rinfresca.
Tinteggiare le pareti di un alloggio è un investimento relativamente contenuto per chi si accinge a vendere una casa. In grado di donare un aspetto diverso agli ambienti.
Colori neutri per dare un tocco di modernità.
Colori intensi per sottolineare uno spazio particolare.
Questi sono solo alcuni degli accorgimenti che un professionista Home Stager utilizzerà per valorizzare un alloggio.
Gian Maria Brega