Home Staging: tutti i numeri del successo
Una recente indagine dell’Associazione Nazionale dei Realtor americani (settembre 2017, 54.000 utenti intervistati) pone l’accento sull’importanza crescente dell’Home Staging nel processo di compravendita immobiliare.
Il 62% degli agenti immobiliari intervistati conferma che le attività di Home Staging contribuiscono in modo sostanziale ad abbassare i tempi di permanenza sul mercato di una proprietà.
I professionisti sono a conoscenza di quanto sia importante per i compratori calarsi nel contesto della nuova casa, immaginandosi all’interno di essa: l’Home Staging è fondamentale per portare a termine questo compito. Il 77% degli intervistati è convinto di questo.
Non solo il tempo di vendita viene drasticamente modificato dalla leva Home Staging (per il 23%, in modo estremamente pesante), ma anche il prezzo dell’alloggio, che – grazie ad un intervento coerente – risulta essere superiore a quello che si sarebbe realizzato senza alcuna attività di “valorizzazione”.
Secondo il 49% del campione, l’Home Staging “ha un impatto” sulla maggior parte dei potenziali compratori.
Un altro 48% crede che l’Home Staging influenzi le preferenze e le scelte di alcuni compratori.
Solo il 4% ritiene che non abbia alcun valore.
La gran parte degli agenti immobiliari sottolinea come il salotto sia l’ambiente più importante nella casa in vendita, seguito dalla camera padronale, la cucina e gli eventuali spazi esterni.
La camera da letto degli ospiti sarà invece il nostro ultimo pensiero…
Il 30% degli intervistati riporta il dato secondo cui l’Home Staging è in grado di elevare il prezzo di vendita fino al 5%. Il 21% vede un incremento tra l’8 e il 10%. Un 5% racconta di una valorizzazione tra l’11 e il 15%.
girebbe con l’Home Staging su tutte le proprietà da vendere. Il 14% si concentrerebbe solo su quelle difficili da piazzare.
E a prescindere dall’Home Staging, gli operatori suggeriscono comunque di intervenire sugli alloggi prima di listarli: l’89% raccomanda una pulizia generale, altri consigliano di depersonalizzare gli ambienti.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |