Home Staging start up, ovvero come lanciarsi al meglio sul mercato
Una delle novità della stagione 2013-2014 della Home Staging School è il corso Home Staging Start Up. Questo corso è un ampliamento delle conoscenze apprese durante il corso Home Stager Professionista 48ore ed è rivolto a tutti gli Home Stager che si sentono pronti ad intraprendere la professione ma hanno bisogno di un aiuto nel pianificare le azioni fondamentali da effettuare per proporsi e vendersi sul mercato.
Dagli adempimenti burocratici e commerciali, alla creazione dei “ferri del mestiere”, dal Personal Branding alla componente motivazionale, dalla promozione alla creazione di un vero e proprio Piano di Marketing dell’Home Stager.
Un corso con un’impostazione molto pratica e “operativa”, in grado di indirizzare al meglio i neodiplomati Home Stager.
Il punto di partenza è proprio l’analisi del contesto e della situazione: la parola d’ordine è “no panic!”. Pianificare è essenziale nelle fasi di lancio di qualsiasi attività.
Ci sono poi gli adempimenti amministrativi. Tutta la parte relativa a scartoffie e normative: bisogna conoscere le leggi per non esserne letteralmente stritolati. Come occorre anche dotarsi di un commercialista per regolarizzare le questioni tributarie e finanziarie e studiare la formula societaria più adatta nella fase di start up.
A questo si lega anche la contrattualistica e la famosa normativa di cantiere, fondamentale per capire certi meccanismi “operativi”. Un posto importante è occupato anche dalla sicurezza e dai relativi aspetti assicurativi.
Il corso fornisce quindi una panoramica sui cosiddetti “ferri del mestiere”, ossia il software e gli attrezzi fisici necessari per iniziare l’attività. Il corso riprende poi una fortunata metafora che mette in relazione l’Home Stager con l’Uomo Vitruviano: il neodiplomato deve giocoforza essere un po’ artista, un po’ progettista e un po’ poeta. E fare “Personal Branding”, ossia costruire la propria posizione e il proprio ruolo nel mercato del lavoro utilizzando le leve del Marketing.
Questa la prima parte del corso! C’è qualche concetto che vi piacerebbe approfondire maggiormente?
A breve pubblicheremo il calendario delle attività 2014, per cui STAY TUNED!