Home Staging start up, ovvero come lanciarsi al meglio sul mercato (Seconda Parte)
Una ventina di giorni fa vi abbiamo introdotto uno dei nuovi corsi di aggiornamento della scuola, il corso Home Staging Start Up, che partirà nel 2014.
Se la prima parte del corso fornisce una panoramica sui cosiddetti “ferri del mestiere”, ossia il software e gli attrezzi fisici necessari per iniziare l’attività, la seconda parte ha un taglio più motivazionale ed esplora in dettaglio le tecniche utili per lanciare un’attività di home staging sul mercato.
Si parte con una metafora suggestiva che chiama in causa lo zen e strategie vecchie di migliaia di anni, per proseguire con l’attività di Self Marketing, l’autoanalisi e il posizionamento, il piano temporale di lancio e la strategia di comunicazione personale.
Viene data spazio a quella che chiamiamo “quinta P” del Marketing (scolasticamente ci si riferisce a quattro), ossia la Passione.
Sono i canali e gli strumenti di marketing ad essere esaminati, sia quelli tradizionali che quelli digitali, che hanno il fine di massimizzare la presenza dell’Home Stager sul mercato: dall’apertura di un sito alla creazione di una pagina Facebook, dall’ufficio stampa alla pubblicità “classica”, dal bigliettino da visita all’organizzazione di un evento di lancio.
Il corso presenta poi alcuni casi di successo di professionisti (molti si sono diplomati presso la nostra Scuola) che ce l’hanno fatta: bisogna emulare chi ce l’ha fatta e “rubare” il meglio a chi ha iniziato il percorso prima di noi.
Il finale è dedicato ad una micro sessione motivante, per raccogliere ed indirizzare le energie mentali al successo della nostra attività.
A breve sarà online il nuovo calendario dei corsi!