Home Staging: rinnovare nella continuità
Porre in vendita un alloggio non è un’operazione così semplice ed elementare, soprattutto quando l’intenzione è quella di realizzare una cifra congrua in tempi brevi.
L’Home Staging è l’unica attività in grado di lavorare sulla leva “prezzo” del marketing mix immobiliare.
È l’opposto della decorazione, dell’accumulo di oggetti e ricordi, che costituiscono poi il cosiddetto nido in cui ciascuno vive. Le persone, i proprietari, devono tagliare i loro legami emotivi con la propria casa, non appena questa viene posta in commercio. Devono cambiare prospettiva: una casa in vendita è un prodotto che deve essere commercializzato.
“La tua casa non è più tua quando la metti in vendita”.
Questo può essere psicologicamente difficile per alcuni proprietari di case.
Alcune persone sono intimamente emotive. Occorre essere diplomatici. E poi si tratta di immaginare uno spazio in modo diverso.
Occorre rimuovere la maggior parte dei tocchi personali.
Serve impostare un tono diverso per le persone (i potenziali compratori), che visualizzano lo spazio. Dovrebbe essere il più neutrale possibile. Decorare è “mettere gli oggetti e le cose in uno spazio, per adattarlo ad un gusto particolare”.
Staging è l’armonia del posizionamento di mobili e complementi, secondo concetti artistici.
L’Home Staging può anche aiutare a evidenziare la luce naturale, lo spazio e l’architettura di una casa, in un modo che risulti al meglio per un annuncio, per un servizio fotografico.
Un buon intervento di Home Staging dovrebbe portare il potenziale acquirente da una stanza all’altra, in un modo organico e naturale e rendere più facile per costui il fatto di immaginare di vivere lì.
Provate a guardare ogni stanza dalla porta e poi ponetevi in ogni angolo e guardate per assicurarvi che la casa abbia quanto più fascino possibile.
La maggior parte degli acquirenti vuole le case che siano pronte da abitare immediatamente o quasi.
Certamente è possibile utilizzare una parte dei mobili già presenti. Normalmente un intervento di Home Staging non è così radicale, soprattutto in termini di costi.
Bisogna giocare con complementi ed accessori, valorizzare ciò che già esiste, puntando però alla neutralità dei toni e degli stili.
Il punto di partenza è comunque una pulizia professionale degli ambienti.
Spazio alla creatività, quindi.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |