Home Staging e stile marinaro
Per ricordare un po’ l’estate appena andata via e il sole e il mare che a molti possono mancare, oggi parleremo di uno stile davvero versatile e che, anche se non si direbbe proprio neanche dal nome, può abbinarsi bene sia alle zone marine soprattutto, che a quelle montane.
E’ lo stile marinaro.
Solitamente lo si crea utilizzando le tonalità del bianco e dell’azzurro per riprendere quelli che sono i connubi più amati delle coste: l’acqua celeste e la spiaggia candida, il cielo terso e le nuvole d’ovatta, l’orizzonte infinito e la vela di una barca in lontananza ma, se al bianco, o meglio al crema e all’avorio, associamo il caldo tono del nocciola o quello severo ed elegante del teak, ecco che l’ambiente, pur mostrando le sue note marinaresche, si presta subito a comporre abitazioni persino di alta montagna come le baite.
Il legno infatti, è da sempre l’elemento più apprezzato in questo stile che sa sposarsi bene ovunque.
Arredamenti navali, dal carattere imponente e quasi austero ben si mescoleranno con la legna che arde nel camino in pietra davanti a poltrone in pelle e coperte d’angora. Un lusso che piace nonostante la sua semplicità.
Una semplicità che ispira con tutta la sua bellezza. Una meraviglia abbagliante proprio come il sole estivo. Incantevole, accogliente e colorato, farà immergere chi lo vive in un’atmosfera rilassata e vacanziera tutto l’anno. Per una casa da sogno che farà rallegrare anche l’Home Stager nel renderla tale.
Arredare una casa in stile marinaro infatti, è molto divertente come tuffarsi nelle profonde acque dell’oceano, è romantico come una passeggiata in spiaggia al tramonto, è rilassante come un cocktail sorseggiato sotto ad una palma.
E’ proprio l’atmosfera di relax, di quiete e di magia, che si respira solo dove è la natura a regnare, ad essere la vera protagonista sia in barca che ai piedi di un bosco.
Sia in città ovviamente. Grazie a questo tipo di arredamento, la casa risulterà molto luminosa e questa caratteristica, in un luogo dove magari si è sovrastati da altri palazzi, è sicuramente un’arma vincente.
Per ottenere un ottimo risultato inoltre, è bene però non preoccuparsi solo dei mobili in sè e dei complementi di design ma, con l’utilizzo di cromatismi chiari e giochi di sfumature, bisogna sicuramente concentrarsi anche su pareti e pavimenti per i quali la scelta ideale sarà sicuramente il parquet.
L’oggettistica infine, sa il fatto suo. E’ fondamentale. Timoni, salvagenti, ampolle, corde, travi, ancore, ami, finte stelle marine, gusci di mitili, e ancora tanti, tanti altri accessori, contribuiranno significativamente a realizzare un vero e proprio angolo di paradiso dove ritrovarsi e in se stessi o con la famiglia senza stancarsene mai.
Il senso di libertà che regala questo stile è impagabile e se finora, si era pensato ad esso soltanto per case-vacanze marittime, oggi si può spaziare e si può incontrare davvero ovunque.