• Inizia da qui
  • Chi siamo
  • Orientamento
  • Corsi
  • Risorse
  • Contattaci
Hai bisogno di informazioni?
(+39) 035 233 952
info@homestagingschool.it
RegistratiLogin

Iscriviti con i profili social

Iscriviti con Facebook Iscriviti con Google Iscriviti con Twitter Iscriviti con LinkedIn Iscriviti con Instagram

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register

Are you a member? Login now

Home Staging SchoolHome Staging School
  • Inizia da qui
  • Chi siamo
  • Orientamento
  • Corsi
  • Risorse
  • Contattaci

Arredamento

  • Home
  • Arredamento
  • Home Staging e mobili in cartone

Home Staging e mobili in cartone

  • Categories Arredamento, Consigli e utilità
  • Date 26 Gennaio 2016
mobili cartone-500x545

mobili cartone-500x545

Oggi parleremo di un’Home Staging davvero ricca di bellezza e benessere. Un’Home Staging innanzi tutto economica ma, più che economica, dobbiamo definirla ecologica al 100%. E non solo!

E’ anche innovativa in quanto, per questo articolo, ha deciso di utilizzare prodotti completamente: riciclabili, naturali, funzionali e biodegradabili. Stiamo parlando infatti di mobili in… cartone.

Ebbene si, avete capito bene, mobili in cartone; pressato. Per un arredamento anche divertente da realizzare. Quante virtù. Utili e semplici. Questi mobili sanno ben sposarsi con diversi stili in quanto possono essere realizzati della forma e del colore che più si desidera per essere anche padroni dell’unicità e dell’originalità.

E non pensate che siano complementi poco stabili e durevoli. Oltre ad essere belli infatti possiedono un’ottima resistenza e una lunga vita nonostante la loro leggerezza che vi da’ la possibilità di spostarli più volte dove meglio credete. Si stanno infatti facendo conoscere in tutto il mondo grazie a tutte queste loro qualità positive, pur essendo una recente invenzione. Oggi, questi si possono costruire da se’, se si ha pratica con il bricolage, oppure potrete acquistarli già pronti da varie aziende che li pubblicizzano via internet.

Attraverso esse potrete anche ottenere il consiglio di architetti o Home Stager professionisti che sapranno realizzare per voi la progettazione migliore e il design più intonato ai vostri gusti con tanto di personalizzazione. Sta a voi decidere e mettervi eventualmente in gioco. Si perché creare mobili in cartone può divenire anche un bellissimo hobby che vi aiuterà a sfoggiare ed arricchire la vostra fantasia e la vostra creatività.

Rilassandovi potrete arredare casa vostra. Niente di più bello. La grande proprietà di questi mobili è anche quella di non essere per nulla tossici come spesso invece accade per altri complementi d’arredo che, pitturati o creati con materiali nocivi, fanno male all’ambiente e a noi stessi. Non servono infatti colle particolari per montarli e nemmeno graffette o chiodi eventualmente pericolosi. E’ tutta una questione di solo incastro.

E poi, vogliamo forse parlare dell’avvicinamento al nostro pianeta grazie alla loro naturalità? Sembrerà infatti di essere circondati dalle mille forme di Madre Terra, una sensazione appagante e di beatitudine per lo spirito. Proprio come accade quando si vive contornati dal legno. Le forme di design che li contraddistinguono sono davvero uniche e, nella loro semplice linearità, sanno mostrarsi anche insoliti, eleganti, moderni o bizzarri per i locali, ad esempio, frequentati dai più piccoli della famiglia.

Si può infatti avere davvero qualsiasi tipo di mobile: comode poltrone, cassettiere, comodini, tavolini, armadietti ma anche grandi giochi e persino oggetti di bellezza atti ad arredare al meglio i vostri ambienti. Un’innovazione davvero fantastica e alla portata di tutti. Vale la pena pensarci su.

Gian Maria Brega

  • Share:
phid

Previous post

La Casa diventa un Set per mano dell'Home Stager
26 Gennaio 2016

Next post

Stile impero e Home Staging
2 Febbraio 2016

Potrebbero interessarti

coloriaccesi
Colori accesi per valorizzare gli spazi
30 maggio, 2018
PeeterGiannini
Peeter Gaiani parla di noi sul suo blog
6 febbraio, 2018
HS 01
Home Staging: gli errori da evitare
30 gennaio, 2018

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #09 – Mirco Bertolatti: quando l’Home Staging incontra l’esperienza immobiliare
  • #08 – William Sbarzaglia: l’Home Staging per il Marketing Turistico
  • #07 – Giuliano Olivati: Home Staging per l’Agente Immobiliare
  • #06 – Cristian Preiata: life style a HOMI
  • #05 – Vanni Valente: il mercato immobiliare in USA

TAG

agente immobilaire agenti immobliari architetto arredamento arredare Barbara Rossi colore Comunicazione Cristian Preiata Donatella Somaschini esterni FIAIP Fiera Milano formazione Giuliano Olivati Giuseppe Franco home stager home staging homestagingschool HOMI IKEA immobiliare marketing marketing turistico Mirco Bertolatti mobili in affitto Paola Marella Sergio Poma Umberto Gallo valorizzala valorizzazione immobiliare web marketing William Sbarzaglia

Pionieri in Italia, abbiamo fondato nel 2009 la prima e unica scuola di Home Staging con un singolo core business: preparare professionisti Home Stager. E da allora non ci siamo più fermati.

SEGUICI

I NOSTRI CORSI

    Menu

    • Inizia da qui
    • Chi siamo
    • Orientamento
    • Corsi
    • Risorse
    • Contattaci

    ©Home Staging School. Un progetto di Phid srl, P. IVA 03684630167

    • Condizioni del servizio
    • Cookie policy
    • Privacy Policy
    Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.OkPrivacy policy