Home Staging e la scelta dei colori – il blu
Oggi parliamo ancora di colore. Nel post della settimana scorsa abbiamo iniziato un percorso finalizzato a raccontare l’utilizzo dei colori nell’Home Staging e nell’Interior Design. E abbiamo inaugurato questo mini-ciclo di contributi spiegando il rosso.
Giacchè il colore è troppo importante nel nostro lavoro. Perché ha implicazioni e funzioni psicosomatiche. Perché “arreda”. Perché ingrandisce o valorizza comunque gli spazi.
Oggi vogliamo passare ai colori freddi e racconteremo il blu. Il blu è sinonimo di equilibrio. Di calma.
A differenza del rosso, che è un eccitante cromatico, il blu stabilizza pressione arteriosa e battito cardiaco.
Donando distensione e cacciando via l’ansia.
Sono numerosi quindi i possibili impieghi del blu in un nostro intervento di Home Staging.
Il blu – sia alle pareti che disseminato in complementi e oggetti vari – è ideale in primis nelle camere da letto. Donando pace, tranquillità e fiducia, si rivela importante toccasana nel favorire un sonno profondo e tranquillo. Certo, è un colore freddo. Che predispone il corpo umano ad avvertire maggiormente gli sbalzi di temperatura. Il rovescio della medaglia esiste sempre.
Il blu è anche sinonimo di pulizia. E’ il colore dell’acqua. Ottimo quindi anche nei bagni.
Forse scontata come soluzione, ma quantomai adatta a spazi come i servizi igienici. Starà a noi e al nostro estro la capacità di non cadere nel banale. Ci sono i toni, le nuances, le sfumature. Giochiamo con queste. E lasciamo andare il nostro ideale pennello sulla tavolozza dell’appartamento da valorizzare.
Il blu stimola anche il pensiero e il fiorire di nuove idee.
Perché allora non utilizzarlo all’interno di uno studio?
Un simile spazio virato al blu favorirà l’apprendimento. Ma non solo. Il blu è anche il colore della comunicazione e degli scambi.
Il colore blu, in generale, invita al sogno, fa pensare a paesi lontani. Pensiamo al suo smodato utilizzo nei cataloghi delle agenzie di viaggi. Similmente, qualsiasi spazio del nostro appartamento potrà essere valorizzato e reso più “sognante” grazie all’utilizzo del blu.
Cerchiamo di non abusarne, comunque. Facciamoci guidare dal buon senso e anche dal “genius loci”, ossia dall’anima della casa. Una casa in montagna probabilmente si presterà meno al viraggio sul blu. Per assonanza, una casa al mare sarà certamente più “pronta” a recepire questo colore.
Ricordiamo anche che il blu scuro comunica forza, dignità e autorità. Un ingresso blu scuro forse sarebbe calcare troppo la mano.
Blu è comunque sempre sinonimo di eleganza.
E – evergreen come l’accostamento bianco&nero – anche il bundle blu&bianco (se usato in modo intelligente) potrà regalarci interessanti soddisfazioni nella valorizzazione degli spazi.
Il blu abbinato ad un colore caldo (come il rosso, ed anche il giallo) genererà effetti dinamici.
Spazio ai colori, quindi…! Nella prossima “puntata” torneremo ai colori caldi, restate con noi!
Leggi anche gli articoli correlati:
> Home Staging e la scelta dei colori
> Home Staging e la scelta dei colori – il giallo