L’Home Staging e le Geopietre
Uno degli abbinamenti più usati nel nostro Paese, soprattutto nelle regioni del Nord-Italia, è quello del legno e della pietra: è una tipologia usata spesso in edilizia, che solitamente prevede la parte bassa della casa in pietra e la restante porzione in legno.
Molte delle vecchie case sono state ampliate o ristrutturate in questo modo e il risultato è davvero sorprendentemente piacevole.
Si tratta però di una combinazione abbastanza costosa, alla quale si può ovviare con le geopietre, moduli più economici delle pietre naturali, facili da montare, ottimi isolanti termici ed acustici ed esteticamente piacenti sia per esterni che per interni.
Si presentano in un’ampia gamma dai molteplici aspetti: blocchi, sassi, scaglie e grosse pietre macchiettate, punteggiate, striate o con venature simili a quelle naturali. Possono dare l’effetto rustico autentico e realistico in modelli assortiti, di dimensione e spessore variabili.
Le geopietre sono create partendo da impasti di vari materiali, come graniglia, quarzo e polvere di marmo con l’aggiunta di speciali leganti.
La forma è data da appositi stampi a perfetta imitazione di quelli che offre il suolo. Il montaggio può essere effettuato su qualsiasi struttura: laterizio, cemento armato, cartongesso, legno. Sono utilizzabili anche sui prefabbricati con fissaggio a viti a scomparsa, mentre per le costruzioni si procede con un fissaggio mediante applicazione di apposito stucco.
Le geopietre possono rifoderare la base di un edificio, ma anche incorniciare porte e finestre, tappezzare le pareti dello studio, adornare pilastri e colonne, costituire la parete del porticato, sostituire il piastrellato della cucina di una casa rurale, rivestire le pareti della tavernetta.
Si integrano perfettamente a tante tipologie di ambiente e risultano perfette anche in interni arredati modernamente.
Per esempio i mobili in plasticati o in vetro o colorati o trasparenti danno un’impronta di originalità se accostati al muro in geopietra, così come può essere affascinante entrare in una sala da pranzo importante, con grande tavolata apparecchiata in bianco, con ceramiche, calici in cristallo, sottopiatti in argento, composizioni floreali a sfondo bianco, ed essere rapiti dal contrasto del tutto che si staglia contro la parete in geopietra, prorompente ed esplosiva, che si contende l’attenzione tra le altre pareti color panna.
La geopietra è capace di suggestionare e creare emozione ovunque!
E’ una ricreazione, moderna e green, di un’anima antica, che traspare veemente e orgogliosa anche nell’ambiente più cittadino, più attuale, o più contrastante che si possa immaginare.
Possiede charme e lo dimostra!
La biopietra dona a chiunque la possibilità di creare stile ed eleganza nella propria casa, anche solo una porzione di parete in un interno, quasi ad intendere un vecchio muro scrostato, che ha perso la sua materia prima, diventa un poster di design da valorizzare con una fonte di luce che lo metta in evidenza, perché quello sarà il punto focale, l’angolo che volenti o nolenti, attirerà l’attenzione.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |