Home Staging: anno nuovo, vecchi trucchi!
Prendiamo in esame assieme un elenco di suggerimenti utili a valorizzare una proprietà immobiliare.
La casa con uno stile marcato.
Prima di iniziare a cambiare lo stile o la decorazione della casa e adattarla, se in effetti abbiamo una casa con uno stile molto marcato, o lasciamo le cose come sono o pratichiamo un cambiamento completo. Nessuna patch!
Home Staging come teatro. L’obiettivo è preparare una scena in modo che nulla sia casuale e trasmetta una sensazione. Quello che stiamo cercando di fare è mostrare al potenziale cliente le possibilità della proprietà.
Dobbiamo visualizzare lo scopo della casa. Un appartamento situato in città non è lo stesso di una casa di campagna. Gli scopi di acquisto sono differenti: la prima sarebbe una residenza regolare e la seconda, di norma, una casa per il riposo, dove poter vivere in un ambiente “più allegro” e più rustico. Ad esempio, per la casa in campagna è bene utilizzare un numero maggiore di piante, maggiore enfasi su aree esterne, portici.
Animali fuori casa!
Ricordarsi di evitare di distrarre con animali (cane e gatti) il cliente durante la visita alla proprietà. Naturalmente possiamo avere un acquirente a cui non piacciono gli animali e che potrebbe quindi essere influenzato con percezioni errate.
Hai bisogno di più opinioni.
Quando viviamo in una casa per molto tempo, di solito perdiamo la nostra visione reale. Dovremmo, quindi, chiedere ad una persona esterna un parere sincero, su tutto ciò che è buono e tutto ciò che è male.
Proprietà vuote, no grazie!
Il cliente deve essere in grado di immaginare le dimensioni reali delle stanze, in modo da poter visualizzare chiaramente l’utilità degli spazi. La maggior parte delle persone non è in grado di immaginare una possibile distribuzione senza mobili.
Tutte le stanze devono avere un’utilità. Avere una stanza vuota senza un determinato uso è un errore! Possiamo dire che è un ufficio (allestiamo un tavolo e una sedia) o la stanza dei giochi per bambini, ma non che si tratti di un magazzino. I magazzini sono equiparati a spazi di disordine e sporcizia e vogliamo evitare brutte sensazioni.
Gli spazi devono essere ventilati e freschi.
Si consiglia di rinnovare l’aria per 10 minuti prima che i clienti arrivino (specialmente nelle camere). Possiamo anche usare deodoranti per ambienti morbidi, ma ricordatevi che siano di qualità. Alcuni esperti consigliano di mettere la caffettiera pochi minuti prima dell’ingresso del cliente. A tutti piace l’odore del caffè!
Scegli colori neutri e luminosi.
Ora non è il momento di sperimentare quel verde “divertente”. Ma questo non significa che devi mettere tutto in bianco. Le gamme di grigio o marrone chiaro sono adatte.
L’illuminazione è importante. La casa deve essere ben illuminata.
Apri le tapparelle, apri le tende (se sono danneggiate meglio rimuoverle). L’intenzione è eliminare gli angoli bui ed è sempre meglio mostrare la casa nei giorni che non sono piovosi e nuvolosi.
Stai attento con le tende!
Non a tutti piacciono le tende, quindi, se sono un po ‘danneggiate, rimuovile o cambiale. E’ più efficace per l’ingresso della luce e fornisce una sensazione di pulizia e spazio libero.
Il vuoto che dà valore al pieno.
Gli spazi della casa dovrebbero trasmettere leggerezza, quindi meno mobili soprattutto se non sono proprio di “design”. Inoltre avremo una sensazione di vita spaziosa.
Un arredamento neutro.
Ricorda che stiamo cercando di catturare una vasta gamma di futuri acquirenti, quindi i mobili dovrebbero essere con un design neutro (anche a colori) e preferibilmente con linee rette. Senza fronzoli e fuochi d’artificio!
I mobili collocati simmetricamente.
Gli arrangiamenti simmetrici di solito funzionano bene e danno un senso di ordine. È anche interessante creare sempre un’area accogliente e riposante in cui il futuro acquirente può vedersi seduto rilassato.
Stile del tavolo da pranzo.
La sala da pranzo è spesso un punto cieco nella decorazione della casa. Un grande tavolo da pranzo può sembrare nudo e poco attraente. Una disposizione sovradimensionata può sembrare troppo rigida e formale, quindi prova a mettere una serie di contenitori più piccoli al centro del tavolo o a preparare il tavolo.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSS© |