Home Staging anche nei Luoghi di Lavoro
Quando si parla di Home Staging, si pensa immediatamente ad una casa resa più piacevole, accogliente, da poter vivere in modo gradevole e in armonia con i nostri gusti e le nostre necessità, oltre che con tutto quello che ci circonda naturalmente.
Questo è vero! Non dobbiamo, però, dimenticare che tale tecnica è adatta ad ogni luogo e può trasformare, in meglio, ogni tipo di ambiente, come ad esempio quello lavorativo. Il luogo del lavoro è l’ambiente, dove trascorriamo la maggior parte delle ore della nostra giornata, è il luogo dove viviamo “di più”.
Oggi parleremo per l’appunto di come applicare le tecniche dell’Home Staging nell’ambiente di lavoro.
Passiamo in ufficio, o nel nostro locale commerciale, quasi tutto il giorno godendo della casa soltanto durante le ore serali, notturne o nei week end.
E’ importantissimo pertanto rendere confortevole il luogo nel quale svolgiamo la nostra professione. E gli Home Stager riescono anche in questo!
Sovente i luoghi di lavoro risultano lugubri, poco spaziosi, poco illuminati, angusti e deprimenti. Cubi asettici e sterili, che inconsciamente scoraggiano, anziché permettere alla nostra energia di vibrare.
Non ce ne accorgiamo, ma tutto questo è molto negativo per la psiche di una persona, senza contare che tarpa di molto le ali della creatività: manifestazione principale e doverosa di vivere in parecchie professioni.
Vivere in un ambiente poco ospitale, a lungo andare, può provocare persino la nascita di disturbi mentali, come lo stress.
Un intervento di Home Staging, in queste situazioni, non solo risulta essere utile e basilare, ma anche fondamentale per una vita più rosea e positiva.
Senza rendercene conto, passiamo le giornate ad osservare quel “grande loculo”, all’interno del quale è bene sottolineare che ci passiamo in media dieci ore quotidianamente, con gli occhi della condanna anziché con la magia di ciò che dobbiamo svolgere. Spesso si sognano miraggi ma, grazie all’Home Staging, questi ultimi possono divenire realtà.
Cercando di creare un connubio tra il rendere quel luogo più produttivo ma anche più rilassante, in un equilibrio che si deve vivere giornalmente, l’Home Stager non ha che da sbizzarrirsi tra la scelta dei colori giusti e dell’arredamento confortevole e soddisfacente, per un benessere dell’animo e bello allo sguardo.
Perciò, un occhio di riguardo andrà ai complementi d’arredo, che non dovranno essere troppi, ma nella giusta quantità e soprattutto suggestivi: quadri o stampe appesi alle pareti, lampade particolari, soprammobili ricercati, tappeti decorativi…
Dovunque l’occhio si posa, deve poter deliziarsi! Un luogo facile da mantenere pulito e ordinato, così come pulita e ordinata potrà essere la nostra mente.
Anche i tessuti di eventuali divani, o poltrone, o lettini dovranno essere scelti con stile e capacità. Possono avere tante caratteristiche e svolgono un ruolo primario nell’allestire una stanza. Regalano colore, vita, ma anche intimità e comfort.
Un mestiere si può svolgere con passione e soddisfazione nei locali giusti, basta interpellare chi se ne intende e chi può farci raggiungere questi livelli. In questi casi, lo specialista dell’Home Staging è il professionista perfetto!
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |