Cerchi un nuovo inquilino? Ecco i “trucchi” dell’Home Staging
Come fare per rendere appetibile velocemente una casa o un appartamento, ormai sfitti, in modo da trovare in poco tempo un altro possibile inquilino?
Affittare un appartamento vuoto è ormai passato di moda. Oggi si affittano quasi esclusivamente appartamenti ammobiliati.
Una volta che la casa è stata liberata dal vecchio inquilino oppure noi stessi l’abbiamo liberata, per andare a vivere altrove, sono indiscussi tutti i controlli sugli impianti (elettrici, acqua, gas, riscaldamento), sugli intonaci, sulle macchie di umidità. Tutto deve essere perfettamente funzionale ed agevole.
Dobbiamo poi considerare a quale tipologia di persone la casa o l’appartamento sfitto potrebbe interessare.
Per esempio se si tratta di un monolocale, non potrà attrarre una famiglia di 5 persone. Valutato che l’appartamento da affittare è idoneo per un single o, al massimo, una coppia, teniamo conto del fatto che presumibilmente si tratterà di persone giovani, con poco tempo e tanti amici.
Innanzitutto facciamo sparire qualsiasi inestetismo dovuto all’usura, come una tappezzeria scrostata, la tinteggiatura opaca, i segni dei quadri alle pareti, i buchi dei chiodi nei muri, rovinìi di porte o finestre.
In un secondo momento sostituiamo il vecchio zerbino con uno nuovo ed accogliente, controlliamo che la ringhiera del terrazzo non sia scrostata e magari arrediamolo con pochi elementi da esterno e qualche vaso di fiori.
Sostituiamo qualche pezzo dell’arredo, non proprio facente al caso di una giovane coppia, lasciamo l’indispensabile, perché si possa intravedere la possibilità di aggiungere. Progettiamo diversi posti a sedere, indirizziamoci verso un mobilio moderno e luminoso, cerchiamo di valorizzarlo con i punti luce, rimaniamo su colori non impegnativi, come il bianco o tinte pastello, facilmente adattabili a qualsiasi accostamento.
Una volta che la casa ha riacquistato il valore che merita, cerchiamo di entrare nei panni di chi non conosciamo, del nostro possibile inquilino, ponendoci delle domande precise:
- cosa attirerebbe lo sguardo?
- cosa potrebbe rendere il tutto apprezzabile?
- cosa potrebbe suscitare il desiderio di viverci dentro?
Non dimentichiamo che la nostra non sarà l’unica casa che vedrà o vedranno.
La cosa più importante, ossia la “spersonalizzazione della casa” è già stata fatta. Nessuno gradirebbe abitare in un luogo che ha ancora l’odore e l’impronta di chi ci ha vissuto prima.
Ora dobbiamo solo aggiungere. Procediamo con piccoli accorgimenti poco costosi, ma di sicuro impatto.
Rifoderiamo divani e poltrone, anche se non sono rovinati, sono usati e si vede. Togliamo tutti i tappeti, poniamo particolare attenzione alla cucina, pitturando o rifoderando con carta plasticata adesiva i pensili rovinati. Eliminiamo il pentolame e le stoviglie, almeno quelle scadenti o particolarmente sfruttate, sostituiamole con qualche pezzo nuovo di estrema utilità.
La pulizia deve essere totale anche nei posti più nascosti, come sotto il lavandino o dentro il forno. Togliamo strofinacci appesi o presine ed applichiamo nuovi ganci, quelli vecchi vanno tolti.
Togliamo tutte le tende della casa e in bagno, anche quella della doccia. Dobbiamo togliere assolutamente lo scopino per il water!
Cerchiamo, infine, di arrivare un po’ prima dei visitatori per aprire le finestre, accendere le luci, spolverare, spruzzare un delicato profumo per ambienti al limone, che solitamente è apprezzato da tutti, ed innaffiare le piante, che avremo posizionato precedentemente qua e là, perché rendono l’ambiente invitante e piacevole.
Se c’è un angolo adatto in soggiorno o in salotto, è consigliato aggiungere uno specchio verticale, in quanto riflette la luce, ingrandisce gli ambienti e, se correttamente collocato rispetto alla finestra, “porta in casa l’esterno”, creando cosi’ un’atmosfera decisamente “vivace”.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |