Home Staging: 3 livelli di intervento
I vantaggi di un’attività di Home Staging professionale sono diversi: stimolo rispetto alle intenzioni del potenziale compratore, diminuzione del tempo di vendita di un immobile, incremento del prezzo di finale di vendita o comunque azzeramento o riduzione dello sconto richiesto.
Vi sono poi diversi livelli di intervento del professionista che vanno dalla consulenza semplice ad un’azione completa.
Partiamo dalla consulenza base.
Si tratta di un’opzione ideale per i venditori che restano ad abitare nei propri alloggi. Che possono quindi ingaggiare un home stager che venga a visitare l’abitazione per fornire consigli su come valorizzarla. Verranno esaminate tutte le stanze, e tutti gli ambienti, compresi quelli esterni.
Il professionista dispenserà note e consulenza sul mobilio, la disposizione degli spazi, i colori, i complementi d’arredo. Ovviamente si tratta di un livello iniziale, ma che può fornire interessanti input utili a migliorare la resa e l’appetibilità della casa di fronte ad un potenziale compratore.
Lo step successivo è un po’ il completamento del precedente. Nel senso che l’home stager non dispenserà semplicemente consigli a voce, ma giungerà alla creazione di un vero Staging Plan.
In primis, si occuperà di scattare diverse fotografie della situazione esistente.
E poi produrrà una relazione con una serie di input in relazione ad ogni stanza o ambiente.
A quel punto, il venditore potrà decidere se proseguire nel DYT oppure (scelta consigliata) assumere l’home stager per portare a termine il progetto abbozzato.
Il terzo livello è quello dell’Home Staging completo.
Verrà valorizzato l’alloggio sulla base di un piano predefinito e di un budget dedicato.
Obiettivi e risultati saranno commisurati all’investimento, che non sarà mai troppo esoso. Un buon intervento di Home Staging si propone di “rifare il trucco” all’abitazione, non di stravolgerla.
Sarà quindi importante prima di tutto ripulire gli spazi. E poi riconsiderare i medesimi alla luce della nuova “idea” fornita dall’Home Stager.
Colori, forme, complementi, tutto contribuirà a rendere la casa molto più appetibile.
E’ questo il modo coerente per fare marketing immobiliare giocando sulla Leva Prodotto.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |