Green Home Staging a Fuorisalone
L’Home Staging è l’arte di valorizzare le proprietà immobiliari, migliorandone l’immagine in modo da favorirne la vendita o l’affitto nel tempo più breve al miglior prezzo. Il Green Home Staging enfatizza, invece, la trasformazione in termini di eco sostenibilità dell’immobile per aggiungere un ulteriore tassello all’appeal che eserciterà sui potenziali acquirenti.
Ne parleremo a Milano, presso la Fabbrica del Vapore l’8 aprile dalle ore 18 a Milano. Per l’occasione, in questi spazi nascerà GREEN UTOPIA, una piccola città utopica di duemila metri quadri con esempi reali di architettura vegetale, la più innovativa e concreta risposta alle esigenze di sostenibilità contemporanee nell’architettura e nel design. Visitando GREEN UTOPIA, uno degli eventi di SHARING DESIGN, la manifestazione a cura di Milano Makers, si potranno toccare con mano le proposte più innovative dell’abitare e del vivere green.
L’attenzione verso le tematiche ambientali ed energetiche in termini di materiali, isolamento, illuminazione, riscaldamento, ventilazione, elettrodomestici, non deve far dimenticare che ci sono molti “prodotti” che sono naturalmente “green”, come piante, fiori, erbe e materiali quali legno, sughero, bambù.
Durante l’evento dell’8 aprile (ma i seminari si snoderanno fino al 13 aprile, sotto il cappello di GlasLiterArchitektur), parleremo di Naturally Green Home Staging, ponendo l’attenzione sull’uso di questi elementi nell’home staging a fini sia estetici che funzionali, con il contributo di 3 esperti del settore:
- Sergio Poma, direttore della prima Home Staging School italiana
- Lucia Nusiner, Agronomo-Paesaggista
- Paola Marella, nota anchorwoman di Real Time, laureata in architettura e intermediatrice immobiliare e docente presso la Home Staging School
L’architettura vegetale rappresenta una valida risposta alle esigenze di sostenibilità anche economica oggi sempre più pressanti. Si tratta di tecniche e materiali a volte antichi a volte usati in altre culture. Nella città vegetale della Fabbrica del Vapore sarà possibile vedere esempi di costruzioni in terra cruda, uno dei materiali protagonisti della nuova architettura che ha insuperabili doti ecologiche di sostenibilità; bambù, considerato l’acciaio naturale per le sue capacità statiche e ampiamente usato in Asia; arundo donax, la canna palustre, un materiale di casa nostra, una tecnica di costruzione naturale; paglia, in grado di fornire case altamente isolanti e sane con una notevole resistenza ai terremoti; salice, in grado di creare vere architetture viventi che crescono e cambiano aspetto con il tempo; verde tradizionale e tecnico, il più efficace strumento per la costruzione delle nuove città a orientamento ecologico che si evolve in soluzioni di orto urbano; natural design l’ultima tendenza del green design, oggetti di design che contengono piante; agricoltura urbana dagli orti terapeutici alle coltivazioni domestiche.