Giochi di Trasparenze e il Gioco è Fatto!
Trasparenze e colori, effetto arcobaleno!
Sono innovative, sorprendenti, dinamiche e mutevoli. Stiamo parlando delle trasparenze in vetro, in cristallo, in plexiglass e in pvc. Arredano interni ed esterni ormai con sempre più disinvoltura.
Si prestano, infatti, a divertenti e variabili allestimenti, che donano nuova luminosità anche ad abitazioni di metratura contenuta. Un mobile in materiale trasparente, un pannello di separazione, un oggetto di grandi o piccole dimensioni non lo si posa semplicemente nell’angolo dove serve.
Un occhio attento terrà conto della luce in entrata, delle ombre, di che cosa c’è intorno, perché una sedia in plexiglass darà spazio al tappeto di cui non si interrompe la vista, e secondo la luminosità della stanza, potrà lievemente riflettere il mazzo di fiori sul tavolo, così da sembrare un acquerello dipinto sulla sedia stessa.
Entrando in una stanza, arredata con oggetti in materiale trasparente, sapientemente utilizzati e posizionati, avremo una sensazione di leggerezza, di ampiezza e di luminosità.
Non sempre i locali sono atti a contenere tutto ciò che ci occorre, ma con questo escamotage si possono occupare più spazi, regalando la sensazione che siano quasi vuoti. Tutto appare più delicato e inconsistente, come la separazione di una stanza con un separè in pvc trasparente, che consente di ottenere due diversi ambienti più raccolti, permettendo contemporaneamente allo sguardo di spaziare raccogliendo l’ampiezza per intero.
Progettando poi la posizione ottimale dei punti luce, riflessi delicati creeranno sul pannello figure evanescenti, che catapulteranno direttamente nel moderno dèco.
Non si pensi che questi materiali siano soggetti a deterioramento facile, perchè sono invece molto forti e resistenti agli urti. Il policarbonato o PPC ad esempio non cede ai graffi ed è infrangibile, molto usato anche per esterni in giardini e terrazze.
Utilissimo il vetro, non solo per oggettistica o suppellettili da appoggiare su mobili in legno o in acciaio, dove assumono un carattere esclusivo, diremo quasi intimo, perchè oltre a riflettere il piano, si pennellano di nuovi colori ad ogni accostamento. Un vaso in vetro accanto ad una fotografia, con un faretto che lo illumina, può diventare un’affettiva scultura.
Non dimentichiamo, poi, l’uso del vetro per le scale. Di grande impatto, si fanno notare immediatamente, ma con discrezione, durevoli, decorative, possono essere contenutissime, senza apparire troppo strette o essenziali, danno accesso ad un soppalco con eleganza, non appesantiscono l’ambiente, di facile pulizia, inalterabili. Se poi sono accanto ad una portafinestra, l’effetto è rinnovato ad ogni ora del giorno.
Non ultimo, ma un simpatico aspetto dei giochi delle trasparenze è il colore. La trasparenza di tali elementi resta inalterata, anche quando sono colorati.
Se prediligiamo un arredamento di questo genere, in base ai locali di cui disponiamo, la trasparenza colorata si rivela ottimale e ci evita di provocare l’effetto ghiaccio.
Le tonalità ovviamente non sono mai troppo vivaci, anzi rimangono tenui ed impalpabili, anche quando accennano a colori decisi.
Si può quindi giocare all’infinito, accostando librerie blu a pareti gialle, che daranno apparenze verdi ora più chiare, ora più scure, a richiamare la tinta oliva del tavolino del soggiorno.
Tutto ciò crea un rincorrersi di tonalità, soggette a mutare nella penombra della tapparella abbassata o nella luce naturale che entra prepotente in una giornata di sole, ma cambierà ancora la sera con la luce accesa, che da un lampadario in cristallo divamperà fino ad ogni parete, illuminando in un movimento sinuoso, il gioco di armonie già plasmato dagli accostamenti accorti.
Gian Maria Brega
Se ti diverti ad arredare la tua casa o quella dei tuoi amici e parenti giocando con le trasparenze dei vetri, del plexiglass ed il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |