Estate: valorizzare la propria casa al mare con l’Home Staging!
Estate, tempo di vacanze, tempo di spostamenti alle nostre case al mare. Che spesso hanno bisogno davvero di un make up che le riporti alla luce.
Sia che vogliamo vendere o affittare, sia che vogliamo vivere l’ambiente della casa-vacanza in modo più compiuto e comfortevole per noi, dovremo mettere in pratica le tecniche e i trucchi dell’Home Staging.
Per conferire nuova vita ad un alloggio delle vacanze basta però poco! Non pensiamo di dover investire cifre ingenti. A volte basta semplicemente fare ordine e cambiare alcuni materiali!
Il punto di partenza è proprio l’eliminazione del superfluo. La cosiddetta prima “R” dell’Home Staging corrisponde all’azione del “Ridurre”. Le case vacanza sono spesso “minimal” in termini di mobilio e dotazioni ma, più spesso, sono piene di cianfrusaglie e vengono utilizzate come magazzini “aggiunti” da parte dei proprietari.
Una bella pulizia generale aiuterà l’insieme a “respirare”.
Il passo successivo alla pulizia sarà “rinfrescare” l’alloggio. Eliminare sbuffi neri dei termosifoni e altre perle come questa.
Sarà quindi la volta dello studio degli spazi.
Uno spunto di valorizzazione potrebbe venire dalla località (in questo caso marittima, ma potrebbe essere anche uno chalet montano) in cui l’alloggio è presente. Senza conferire troppa personalità e caratterizzazione all’alloggio (soprattutto se i fini sono quelli della vendita), potrebbe essere comunque una buona idea esaminare colori, tessuti e sapori del posto in cui ci si trova.
E intervenire quindi con interventi ad hoc. Dallo scontato color turchese a tutte le sfumature del blu, lasciamoci guidare dalla nostra ispirazione e dal “genius loci”.
Operiamo per riportare l’anima della casa allo scoperto.
Scegliamo tessuti e arredi freschi, ariosi, in corrispondenza d’amorosi sensi con il clima marino.
Diamo la giusta importanza agli spazi, e non lasciamo che la pura ricerca estetica comprometta comunque la funzionalità di un alloggio che ha uno scopo ben preciso e viene utilizzato per periodi limitati nel tempo.
Con investimenti contenuti scegliamo un arredo diverso, nuovo, meno scontato e “tristo”.
Giochiamo con i toni, e creiamo dei percorsi coloristici e dei richiami tra le varie stanze, anche quando trattasi solo di un piccolo bilocale. Crediamo l’identità dell’alloggio.
Abbiamo un terrazzo? Fantastico, si tratta di una grande opportunità per la nostra operazione di valorizzazione. Spesso i terrazzi sono l’angolo più sacrificato di una casa vacanze. Utilizzati come stendibianchieria o come ripostiglio estemporaneo. Giochiamo anche qui con un arredo semplice ma intrigante. Lasciamoci tentare dalla suggestione delle piante! Arrediamo con il verde, ricreiamo gli spazi, facciamo respirare gli ambienti!
Anche il bagno è, talvolta, un “anello debole” delle case al mare. Spostiamo l’attenzione del visitatore enfatizzando gli spazi a disposizione, arricchiamo il lavabo di oggetti, giochiamo con i colori, potremmo sfruttare sgabelli e piccole scale in legno come supporti per gli asciugamani!
Abbiamo visto che, con pochi accorgimenti, una casa al mare acquisisce nuova vita! Buon Home Staging a tutti…!