#11 – Edoardo Ribichesu e il virtual tours, made easy
- Categories Home Staging Business, Podcast, Podcast - Home Staging Business
- Date 27 Febbraio 2019
In questo episodio Sergio Poma, fondatore della Home Staging School©, intervista Edoardo Ribichesu, cofondatore di Realisti.co, una piattaforma tecnologica che offre ai professionisti del settore immobiliare la possibilità di realizzare in totale autonomia visite virtuali professionali di altissima qualità da condividere via web.
In questa puntata vediamo:
1) come la tecnologia, se portata a livelli di semplificazione operativa e accessibilità economica adeguati, possa migliorare molto il livello di presentazione degli immobili
2) perché una visita virtuale ben realizzata debba partire da una preparazione dell’immobile altrettanto ben fatta.
3) dove le competenze di professionisti diversi, home stager ed operatori immobiliari, possano convergere per dare ad entrambi maggiori vantaggi competitivi
Ciao e benvenuto a questo nuovo episodio di “Home Staging and Business”.
Io sono Sergio, fondatore dell’Home Staging School.
In questa puntata raggiungiamo al telefono Edoardo Ribichesu.
Edoardo, è co-fondatore di “Realistico” una start up innovativa che offre ai professionisti del settore immobiliare la possibilità di realizzare in totale autonomia visite virtuali professionali e di alta qualità da condividere poi via web.
Chi meglio di uno Home Stager può capire quanta potenzialità nasca dall’incontro da un lato della preparazione professionale dall’altro con un sistema che permetta di raccontarla questa preparazione in modo così completo e immersivo?
Bene se sei pronto per immergerti con noi, direi che possiamo chiamare Edoardo e ci facciamo guidare in questa esplorazione.
——-
Ciao Edoardo.
Ciao Sergio.
Grazie per la disponibilità.
Come dicevo prima, voi avete inventato, introdotto, affinato, poi me lo racconti meglio tu, una tecnologia che poi è una bellissima leva, una bellissima arma in mano a chi si occupa di marketing immobiliare, visto che l’Home Staging, li va’ a posizionarsi come area di business, quale miglior occasione che sentire dalle tue parole quello che è stato il percorso, quello che è stato lo spunto se vogliamo, e poi tutto il percorso di soddisfazioni e difficoltà che non saranno mancate.
Assolutamente, assolutamente, ma infatti, io ti dico, l’argomento è sempre molto vicino, noi abbiamo cercato di portare sul mercato immobiliare italiano una soluzione, che è una soluzione tecnologica che rendesse assolutamente semplice la realizzazione di visite virtuali per il mercato immobiliare appunto e l’abbiamo fatto prendendo una tecnologia che esisteva sul mercato da anni, quella del cosiddetto virtual tour e l’abbiamo semplicemente resa estremamente più facile da utilizzare.
Quindi abbiamo semplificato al massimo, ridotto ai minimi termini il processo di creazione di questo contenuto, quindi abbiamo permesso ad un agente immobiliare, un professionista del settore di realizzare autonomamente la visita virtuale di un immobile in tempi molto brevi, e per tempi molto brevi intendiamo circa 10 minuti per cento metri quadri, questa è la metrica che utilizziamo di solito l’abbiamo appunto introdotta nel mercato immobiliare italiano, questa soluzione l’abbiamo messa a disposizione di tutti i professionisti della della filiera.
Come hai detto tu, si tratta di uno strumento di marketing visuale, veramente quando si parla di strumenti visuali noi ci crediamo a pennello, come definizione, perché cerchiamo di puntare il massimo sulla trasparenza in quella che è la promozione dell’immobile.
Quindi noi vogliamo che chi cerca casa, chi si trova in quel complesso processo che è la ricerca della casa, vogliamo dargli, vogliamo fornirgli il migliore strumento possibile disponibile sul mercato per facilitare questo processo che non è sempre facile, come tu ben sai.
Questo è interessantissimo, perché mettersi dal punto di vista di chi cerca casa, sembra a volte un ribaltamento quando si parla dell’agente immobiliare, quando si parla dell’Home Stager, si tende a pensare quello che deve vendere, ma in realtà è biunivoca la cosa perché chi deve comperare, deve poter capire, leggere la casa che andrà a comperare e quale miglior modo da un lato di rappresentarla in termini visuali e per quanto riguarda il mondo dell’Home Staging prepararla a questa rappresentazione, quindi è un binomio che va da sé.
Assolutamente si, e ti dirò di più, il nostro compito come, appunto diciamo così, fornitori di trasparenza, noi dobbiamo da un lato dotare i professionisti o comunque il lato dei venditori, vediamola anche proprio dal punto di vista del cliente venditore, dobbiamo permettere al professionista che lo incontra, che intercetta la sua esigenza, di fornire uno strumento che dia la massima trasparenza possibile e il massimo potere di promozione possibile di quell’immobile, dall’altro lato però non dobbiamo mai dimenticarci, come detto, di metterci dalla parte del cliente acquirente che si trova ad avere un processo di ricerca “facilitato” dal livello di trasparenza che la visita virtuale può fornire.
E qui il connubio della visita virtuale quindi della soluzione tecnologica con la preparazione dell’immobile che l’ Home Staging può fornire è il connubio vincente perché ovviamente il livello di trasparenza noi lo diciamo sempre, il livello di trasparenza che la nostra piattaforma porta con sé, ovviamente alza il requisito dal punto di vista della preparazione dell’immobile.
Capita spessissimo di dire, che nulla sfugge alla visita virtuale quindi è assolutamente importante senza stravolgimenti ma quella preparazione di base di un immobile ci deve sempre, sempre essere.
Siamo noi stessi come piattaforma, come fornitore tecnologico a suggerire ai nostri clienti, quando il cliente è direttamente l’agente immobiliare che è il 99 per cento dei casi per noi, siamo noi a suggerirgli su alcuni immobili di applicare l’Home Staging prima di andare a effettuare la visita virtuale perché è il punto è il connubio perfetto trovare la visita virtuale e l’immobile preparato per l’utente finale, è il meglio che si può ottenere a tutti gli effetti.
E quale riscontro avete da questo mondo, dall’agenzia immobiliare, dagli operatori immobiliari ?
Allora, il riscontro della nostra piattaforma devo dire, è una cosa sfidante ma che ci ha sorpreso in positivo, perché dopo due anni e qualche mese fa di presenza nel mercato italiano e spagnolo, noi adesso contiamo tipo più di 2000 agenti immobiliari che utilizzano la nostra piattaforma quotidianamente, quindi ogni giorno sono attivi, utilizzano la nostra app, la nostra piattaforma di creazione e condivisione delle visite virtuali appunto, ci siamo anche espansi su un secondo paese, questa cosa ci riempie di orgoglio ovviamente.
Il riscontro iniziale ovviamente, le prime fasi quando prima parlavi delle difficoltà che abbiamo incontrato,ovviamente, una
non altissima come dire propensione dell’agente immobiliare nei confronti della tecnologia in generale, quindi ovviamente ormai il portale immobiliare non è neanche più considerato tecnologia è considerato un must have, una cosa cui assolutamente non si può rinunciare, ma ogni altra soluzione tecnologica viene ancora vista dalla categoria come un potenziale lavoro più, un costo in più nelle voci di spesa del bilancio dell’agenzia e non sempre c’è un’immediata azione.
Fortunatamente abbiamo favorito, devo dire, siamo stati anche fortunati di una forte trazione data da quelli che sono, come dire, in inglese, i cosiddetti early adopters, quelli che vanno puntano immediatamente su una nuova tecnologia e poi automaticamente vanno a trascinare dietro il resto dei professionisti, il resto del mercato, questo è un po quello che è successo che sta succedendo con “Realistico”, siamo stati molto fortunati ad avere un’ottima trazione da parte di quelli che sono stati i nostri clienti iniziali che adesso si sta ovviamente ripercuotendo su quello che è il resto del mercato.
Questo è il responso che stiamo avendo dal mercato italiano e da quello spagnolo.
Mi sembra ottimo, e dal punto di vista come accanavi prima della sensibilizzazione alla gente che ha deciso di utilizzare questa tecnologia, nel fargli capire se non ha già capito, che anche la preparazione, l’allestimento, non solo è importante, ma in questo caso doppiamente importante, perché metto a nudo le caratteristiche buone o meno buone, se non è preparato.
La reazione a questo vostro suggerimento è univoca, anche qua un po’ a…
Allora la risposta, diciamo che li mettiamo veramente di fronte a dei fatti, nel senso che non è neanche una questione di suggerimento, ma in realtà non si tratta del suggerimento cioè, è il cliente, il nostro agente immobiliare che automaticamente si rende conto dopo la prima visita virtuale che c’è un enorme beneficio nel preparare nell’avere l’immobile preparato diciamo ad hoc, prima di portarlo a livello di trasparenza, che la visita virtuale inevitabilmente implica.
E’ ovvio, che magari, la visualizzazione, ovviamente punta una trasparenza totale, e al fatto di permettere all’utente finale che là naviga, di vedere ogni dettaglio dell’immobile, ogni ambiente, ogni stanza, gli esterni, i balconi, qualunque piccolo dettaglio, e ovvio che l’ Home Staging spesso si concentra su specifiche aree dell’immobile che sono quelle più cruciali, quelle che più come dire anche a livello emotivo, possano impattare l’utente esistente, che poi arriva a visionare quell’immobile.
Noi cerchiamo semplicemente di fargli capire che quel minimo chiamiamo investimento, che poi non si tratta di questo grandissimo investimento, nella maggior parte dei casi, quel minimo di attenzione sulle parti più importanti dell’immobile aiuta a rendere quella visita virtuale uno strumento, non so dirti quante, ma enne volte più potente di quello che sarebbe in origine, è vero noi magari lo accenniamo, ma è poi il cliente che automaticamente si accorge di questo fattore, quindi noi dobbiamo, come dire, promuovere più di tanto noi l’ Home Staging, noi semplicemente facciamo capire che è un elemento assolutamente necessario, utile a migliorare la performance di quella promozione di quell’immobile ma in realtà al ragionamento ci arriva l’agente immobiliare autonomamente senza grande indicazione da parte nostra.
Anche questo è interessante, perché va un po’ nel solco di quello che andiamo predicando da tanto tempo che cioè non sono tutti questi attori professionisti, antagonisti ma sono semmai complici nel senso buono del termine, di una proposizione sul mercato migliore, migliorativa, abbiamo detto sia per cliente, che per voi, stiamo confermando che è la sinergia dei due, se uno si accorge che la valorizzazione è importante, si accorge nell’altro che è capace di farla nei tempi, nei modi anche di budget evidentemente dovuti e viceversa da questa parte il valorizzatore, l’Home Stager può suggerire allo stesso agente immobiliare cosa che poi è uno sbocco alla valorizzazione perché si rimane chiusa la finestra nessun avere ancora una evoluzione ad essere dice fotografico fotografico fatto di un certo modo perché racconta quello che ho fatto prima di bello se non ora con se facciamo nelle fotografie non avevano nessuna parte vestite al quadrato ovviamente noi appunto espandiamo questo concetto ha al massimo proprio perché andiamo a come se come detto prima distendere il livello di trasparenza che poi il servizio fotografico tradizionale normalmente fornisce alla promozione dell’immobile.
Ti aggiungo, che in ogni caso c’è anche proprio un tema di numerica e di tempistiche, mi spiego meglio una visita virtuale su “Realistico” in media in media, dura tra i tre minuti e i tre minuti e 40 secondi, questo è il dato che noi rileviamo ora ci sono più di 35.000 viste virtuali pubblicate sulla nostra testa formative contemporaneamente di 35 mila immobili, tu considera che in tutto quel tempo l’utente si fa veramente un bel giro della casa, va esplorare ogni dettaglio, noi raccogliamo dati, analizziamo dati su quella che è l’esplorazione che l’utente va a fare, e notiamo differenze di performance, c’è una netta differenza di performance tra la visita virtuale di un immobile completamente vuoto perché ovviamente su 35.000 ne abbiamo anche noi parecchi all’interno completamente vuoti rispetto ad un immobile già arredato o preparato per l ‘Home Staging.
Queste sono le più collezioni che per noi risultano poi uguali livello di statistica. Però notiamo una netta differenza di performance anche di durata della visita, non abbiamo poi il dato del riscontro finale, perché quello lo può avere ovviamente il nostro cliente o massimo il portale che può intercettare le richieste di contatto, noi non tracciamo ancora quel dato però vediamo già una sensibile differenza di comportamento tra le due condizioni descritte prima.
Queso è assolutamente interessante perché poi giustamente quando si parla di business si muovono i risultati.
La conversione finale c’e l’ha in mano l’agente ma perché è lui l’intermediario, è lui che chiude la cassazione, ma quelli che sono gli elementi che potenziano le numeriche di partenza poi sui grandi numeri si lavora sicuramente meglio.
Per chiudere con un’ annotazione, mi dicevi, dal punto di vista tecnologico, visto che siamo un popolo che telefona tanto, usa tanto gli smartphone, ma poi quando deve mettersi li’ fa fatica, voi avete abbassato di tanto il livello di ingresso, se lo devo dire, la curva di apprendimento.
Dal punto di vista economico, anche mi dicevi, che non è un investimento stravolgente.
No, assolutamente abbiamo il servizio proprio pensato per abbassare tutte e due le barriere d’ingresso che ci potevano essere a questa tecnologia.
Da un lato una semplicità estrema il “sistema” si impara autonomamente dopodiché ovviamente il nostro team supporta tutti i clienti con webinar online ogni settimana per tutti i nuovi clienti, webinar di aggiornamento un supporto tecnico veramente di cui siamo estremamente fieri che come dire, riceve riscontri dai clienti decisamente positivi e quindi si supporta il cliente, l’agente immobiliare in ogni fase del processo e dall’altro, un pricing che sicuramente non sposta diciamo così l’asticella degli investimenti marketing dell’agenzia comparato con i costi che normalmente l’agenzia va a spendere tra portali e servizi di promozione siamo veramente veramente, molto più bassi, basti pensare che l’ingresso, il canale d’ingresso è pari a ventinove euro al mese, parliamo di un investimento veramente contenuto.
Certo questo è interessantissimo e rilancia poi sempre il discorso che c’è un marketing mix, dove l’imprenditore decide dove andare a posizionare in funzione del ritorno costo beneficio, io direi, che sicuramente, il suggerimento, è che chi ci sta ascoltando, sia che sia agente immobiliare, sia che sia nel mondo dell’Home Staging, è una metodologia da studiare, da verificare e da valutare, poi meglio se la adottano, evidentemente da ampie soddisfazioni e se va bene sono contenti tutti.
Io, ti ringrazio tantissimo, per questa chiacchierata, spero che arrivino altre domande, istanze, che poi eventualmente ti gireremo, come già a suo tempo eri venuto a raccontarci al Festival, avevi suscitato interesse, direi che è sempre una cosa che l’attenzione.
Grazie Edoardo, ti lascio al tuo lavoro.
Grazie ancora Sergio, sia per l’invito al Festival, che è stata una bellissima esperienza, sia per questa bella chiacchierata. Grazie mille.
——-
Direi che anche oggi abbiamo trovato conferme e raccolto interessanti spunti, in particolare è interessante vedere ancora una volta come approcci diversi alla fine convergano verso quella che potrei chiamare una filosofia di valorizzazione.
Questa convergenza può generare sicuramente interessanti sinergie che poi traguardino significativi risultati.
Del resto il market immobiliare si compone di tanti tasselli e sicuramente quando sono i professionisti ad approcciare e a collaborare, che possono nascere appunto importanti risultati.
Bene, siamo arrivati alla fine della puntata, se l’hai ascoltata su iTunes, se ti fa piacere, lasciaci un tuo voto e anche una tua recensione.
Se invece sei arrivato da un altro canale ti ricordo che può essere comodo per te iscriverti al podcast su iTunes, così che non perderai le prossime puntate o potrai ascoltare tranquillamente le precedenti.
Ti auguro una buona buona continuazione, mi raccomando ti aspetto al prossimo episodio di “Home Staging and Business”.
LINK E CITAZIONI:
Pagina web realisti.co
=> https://www.realisti.co
La pagina dell’Home Staging School
=> www.homestagingschool.it/corsi/
——
Grazie per aver ascoltato l’episodio!
Per le tue domande o feedback:
email: info@homestagingschool.it