Diamo un ruolo agli spazi delle case in vendita!
Molte case, messe sul mercato, presentano in realtà una stanza senza una funzione ben precisa.
Talvolta è una camera da letto per gli ospiti, talvolta l’espansione della nostra cabina-armadio, più spesso il ricovero e il ripostiglio per oggetti che non utilizziamo con frequenza. Una specie di magazzino “aggiunto”.
Ma quando mettiamo un alloggio in vendita dobbiamo assegnare un ruolo a questi spazi. Affinchè il potenziale compratore possa sentirci “a casa” e a proprio agio.
Lo scopo dei nostri interventi di Home Staging è risvegliare emozioni all’interno dell’acquirente. Tanto da fargli dire (o pensare con insistenza) : “Wow! Voglio vivere qui!”.
Non possiamo personalizzare troppo gli spazi, in quanto non sempre incontreremmo i gusti dei clienti, ma non possiamo neanche dispensare freddezza. Un buon approccio potrebbe essere “minimalismo con personalità”.
Il tocco e la presenza dell’attuale proprietario dovrebbe essere il più discreto possibile. Ma la casa deve in qualche modo sembrare “abitata” e/o suggerire la possibilità di abitarla, immediatamente. Con ruoli definiti per ogni stanza. Ecco un pò di spunti per la personalizzazione degli ambienti “anonimi”:
- la cabina-armadi: trasformiamo la stanza anonima in una bella cabina-armadi. Tutti abbiamo bisogno di spazi, le signore forse anche di più…! E allora, mano al portafoglio e installiamo degli specchi. Di ottimo gusto. Aggiungiamo una poltrona o un sofa, in modo che i potenziali clienti possano immaginarsi all’interno della cabina a provare questo o quell’abito. Tappezziamo gli spazi di mensole e ripiani, per contenere vestiti e scarpe. Con pochi soldi si possono ottenere grandi risultati. Abbiamo l’accortezza di lasciare comunque qualche spazio vuoto all’interno della stanza. Spazi troppo pieni suggeriscono la percezione che non c’è abbastanza spazio in quella casa…
- l’ufficio in casa: gli agenti immobiliari e gli Home Stager hanno la tendenza a volere quante più stanze da letto possibili all’interno di una superficie abitativa in quanto sembrano “non bastino mai”. Ma dipende dalle esigenze. Perché non prevedere una stanza con “studio”? Utilizziamo la stanza più lontana dai bagni, per evidenti ragioni opportunistiche. E poi inseriamo una scrivania (IKEA ne ha di bellissime a prezzi di realizzo), una poltrona (idem, come sopra) e una lampada. Una mensola, un tappeto e due quadri minimal completeranno l’insieme. Non serve abbinare computer o altri gadget costosi. Lo spazio per il lavoro prenderà forma facilmente sotto le vostre mani dando valore ulteriore al vostro appartamento.
- lo spazio del creativo: se non abbiamo idee precise, lasciamo allora viaggiare la fantasia. Trasformiamo la stanza anonima in uno spazio per dare sfogo alle passioni. Agli hobby. E allora, basterà un tavolo da lavoro. Anche “al grezzo”. E scaffali, con libri, soprammobili, oggetti “strani”. E stampe. Abbiniamo i colori. E giochiamo. Il risultato potrà certamente sorprenderci.
- la stanza dei giochi: che siate grandi o piccini, il gioco farà sempre parte della vostra vita. E allora, anche qui spazio alla fantasia con giochi vari, adatti ai bimbi ed anche agli adulti. Stampe a tema, poltrona e altre soluzioni “giocose” da abbinare nella scelta di un arredamento colorato.
- la palestra: restare in forma è importante. Per dare il senso di uno spazio “sportivo” non serve investire migliaia di euro in attrezzature costose da training. Basta acquistare da Decathlon alcune paia di manubri, e altri attrezzi per ginnastica “basica” a corpo libero. Qualche mensola, qualche stampa e un colore ad hoc farà il resto…
- la sala TV: per i telemaniaci una sala TV sarà sempre bene accetta. Qui il TV è fondamentale, dovrà essere piuttosto grande ed essere dotato di impianto surround. Sedie, sofa e poltrone a profusione, illuminazione ad hoc, il mini-bar o un mobile dedicato potrebbe essere l’asso nella manica.
Tante sono le possibilità di personalizzazione di una stanza “anonima”: è bene ricordare che il buon gusto deve essere sempre nostro alleato. E che non servono investimenti milionari per restituire appeal ad una casa in vendita!