• Inizia da qui
  • Chi siamo
  • Orientamento
  • Corsi
  • Risorse
  • Contattaci
Hai bisogno di informazioni?
(+39) 035 233 952
info@homestagingschool.it
RegistratiLogin

Iscriviti con i profili social

Iscriviti con Facebook Iscriviti con Google Iscriviti con Twitter Iscriviti con LinkedIn Iscriviti con Instagram

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register

Are you a member? Login now

Home Staging SchoolHome Staging School
  • Inizia da qui
  • Chi siamo
  • Orientamento
  • Corsi
  • Risorse
  • Contattaci

Consigli e utilità

  • Home
  • Consigli e utilità
  • Detrazioni 2016 e Home Staging

Detrazioni 2016 e Home Staging

  • Categories Consigli e utilità, Eventi e Formazione, Home Staging Business
  • Date 11 Gennaio 2016
detrazioni fiscali 2016 - Copia

detrazioni fiscali 2016 - Copia

2016 – anno dell’Home Staging. Da approfittarne assolutamente. Da dedicare a questa utile tecnica nuova e soddisfacente. Il Parlamento e Confedilizia hanno approvato finalmente il testo sulla legge di Stabilità e quindi si può iniziare.

– A fare cosa? –, chiederete voi. Ve lo spieghiamo subito. La maggior parte delle detrazioni e degli Ecobonus (prevalentemente dell’Irpef e dell’Ires) tratteranno fino al 50% – 65% riduzioni su temi molto importanti come l’acquisto di prime case, di elettrodomestici di classe A+, di messa in sicurezza antisismica, di riqualificazione energetica ma soprattutto di ristrutturazioni e restauri.

Ebbene si, chi ristruttura la propria casa potrà godere di questi incentivi.

Un’occasione da non perdere quindi per realizzare quei sogni che sono sempre rimasti chiusi lì, in un cassetto. E con l’aiuto di un professionista dell’Home Staging, realizzare i propri desideri, sarà ancora più facile non solo dal punto di vista estetico e agevole ma anche per quel che riguarda l’ottenere appunto queste detrazioni.

Si parla infatti di argomenti come la bonifica dell’amianto e, cosa ricercatissima, l’incentivare la riuscita energetica, ecosostenibile e annullando così il più possibile lo spreco e l’impatto ambientale.

Tutti punti che un Home Stager conosce bene e vi farà ottenere al meglio della riuscita e del prezzo. Valorizziamo le nostre case, diamo loro una netta rinfrescata e mettiamole in sicurezza, lo facciamo per noi ma anche per chi decide di vendere quell’immobile presto e bene senza dover aspettare troppo o risanare all’ultimo le imperfezioni per poter mettere la casa sul mercato.

Agevolazioni maggiorate, inoltre, le avranno le persone sotto ai 35 anni. I giovani devono potersi permettere di metter mano al ripristino, soprattutto in quella che è e sarà la loro prima casa.

E allora via con i cambiamenti, i rinnovamenti, la pulizia, la tranquillità. C’è molto lavoro da fare ed è bene iniziare subito. E non solo per quello che riguarda l’architettura e la struttura dell’immobile. Le detrazioni si possono ottenere anche con acquisti di nuovi mobili e questo è proprio il tasto più interessante.

Il pane per l’Home Stager che non avrà che da lasciare libero spazio alla sua fantasia.

Affidatevi con fiducia alla sua capacità e alla sua professionalità per essere soddisfatti al 100%. Il mobilio è proprio il fulcro di un intervento di Home Staging.

Grazie a questo si possono trasformare gli stili, l’arredamento e tutta l’impronta della nuova casa.

L’arredamento comprende anche i complementi d’arredo, di design ed essi arricchiscono ulteriormente la dimora. Oggi con anche detrazioni incorporate.

Non ci sarà che l’imbarazzo della scelta e ora, anche l’occasione da cogliere al volo. Buona ristrutturazione quindi e buona Home Staging!

Gian Maria Brega

  • Share:
phid

Previous post

Home Staging: via il vecchio, avanti il nuovo
11 Gennaio 2016

Next post

Home Staging e Art Therapy
11 Gennaio 2016

Potrebbero interessarti

Mirco_Bertolatti
#09 – Mirco Bertolatti: quando l’Home Staging incontra l’esperienza immobiliare
11 febbraio, 2019
william-sbarzaglia-(quadrata)
#08 – William Sbarzaglia: l’Home Staging per il Marketing Turistico
4 febbraio, 2019
Olivati_quadrata
#07 – Giuliano Olivati: Home Staging per l’Agente Immobiliare
28 gennaio, 2019

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #09 – Mirco Bertolatti: quando l’Home Staging incontra l’esperienza immobiliare
  • #08 – William Sbarzaglia: l’Home Staging per il Marketing Turistico
  • #07 – Giuliano Olivati: Home Staging per l’Agente Immobiliare
  • #06 – Cristian Preiata: life style a HOMI
  • #05 – Vanni Valente: il mercato immobiliare in USA

TAG

agente immobilaire agenti immobliari architetto arredamento arredare Barbara Rossi colore Comunicazione Cristian Preiata Donatella Somaschini esterni FIAIP Fiera Milano formazione Giuliano Olivati Giuseppe Franco home stager home staging homestagingschool HOMI IKEA immobiliare marketing marketing turistico Mirco Bertolatti mobili in affitto Paola Marella Sergio Poma Umberto Gallo valorizzala valorizzazione immobiliare web marketing William Sbarzaglia

Pionieri in Italia, abbiamo fondato nel 2009 la prima e unica scuola di Home Staging con un singolo core business: preparare professionisti Home Stager. E da allora non ci siamo più fermati.

SEGUICI

I NOSTRI CORSI

    Menu

    • Inizia da qui
    • Chi siamo
    • Orientamento
    • Corsi
    • Risorse
    • Contattaci

    ©Home Staging School. Un progetto di Phid srl, P. IVA 03684630167

    • Condizioni del servizio
    • Cookie policy
    • Privacy Policy
    Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.OkPrivacy policy