Il sito Home Staging School utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Che cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo che contengono informazioni che vengono memorizzate sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile tutte le volte che visiti un sito online e, ad ogni successiva visita, il browser invia questi cookie al sito web che li ha originati. I cookie vengono utilizzati dai siti internet per rendere più veloce la navigazione e per memorizzare alcune informazioni relative al visitatore (ad esempio il numero di volte che l’utente torna a visitare il sito).
I cookie utilizzati da Home Staging School
- Di Sessione: sono cookie temporanei che vengono cancellati alla fine di ogni sessione per mantenere attivo, ad esempio, il login dell’area riservata ai corsisti del corso Diventare Home Stager Professionista in qualsiasi pagina del sito
- Google Analytics: Home Staging School utilizza Google Analytics per reperire informazioni statistiche sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti, ad esempio il tempo trascorso su una determinata pagina o il numero di visualizzazioni di pagina in un determinato giorno
- Google Adsense: Home Staging School utilizza Google Adsense per inserire banner pubblicitari nel proprio sito web, ad esempio il banner a fondo pagina sulla destra
- Remarketing Google: Home Staging School utilizza il Remarketing Google per raggiungere, attraverso annunci pubblicitari, gli utenti che hanno visitato determinate pagine del sito web
- Facebook: per la condivisione di articoli del blog della scuola o pagine del sito su Facebook
- Twitter: per la condivisione di articoli del blog della scuola o pagine su Twitter
- Pinterest: per la condivisione di articoli del blog della scuola o pagine del sito su Pinterest
Come disabilitare i cookie
La maggior parte dei browser da la possibilità di accettare o rifiutare i cookie. Ecco come disabilitare i cookie sul browser che stai utilizzando:
- Microsoft Internet Explorer: cliccare l’icona ‘Strumenti’ nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Opzioni internet’. Nella finestra pop up selezionare ‘Privacy’.
- Google Chrome: cliccare la chiave inglese nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Impostazioni’. A questo punto selezionare ‘Mostra impostazioni avanzate’ e cambiare le impostazioni della ‘Privacy’.
- Mozilla Firefox: dal menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra selezionare ‘Opzioni’. Nella finestra di pop up selezionare ‘Privacy’.
- Safari: dal menu di impostazione a tendina nell’angolo in alto a destra selezionare ‘Preferenze’. Selezionare ‘Sicurezza’.