Black&White, una tendenza intramontabile
Uno degli elementi da considerare prima di realizzare un intervento di Home Staging è certamente la scelta del colore.
Colore delle pareti, dei mobili, dei complementi…
Il colore domina, dà anima e volumi agli spazi, il colore arreda…
Eppure questa apparente “dittatura del colore” è spesso vinta da una tendenza intramontabile: il black & white.
Il bianco & nero non muore mai.
E’ una tendenza che cavalca le epoche e gli stili. Che travalica e trascende le mode.
Certamente potrebbe non incontrare i gusti di tutti. Ma funziona. Sempre. Vediamo perché.
Il bianco riflette la luce. Conferisce luminosità e brillantezza alle stanze. Il nero ispira eleganza. Rigore. Minimalismo.
L’accostamento di bianco & nero evoca quindi stile & fascino. Uno stile senza tempo. Adatto per giovani e persone più mature. Per single o coppie o famiglie numerose. Trascende anche le identità di genere e quelle psico-sociali. L’accostamento bianco&nero dona eclettismo agli ambienti. Che divengono così versatili e “adatti per tutte le stagioni”.
La classe non è acqua e spesso si lega all’accostamento black&white.
Che permette di giocare sui “contrasti”, scegliendo per esempio mobili di un colore e pareti del colore opposto e viceversa.
I mobili stessi possono contenere coperte o complementi bianchi in opposizione ad una struttura nera e viceversa. Le combinazioni sono infinte. L’unico limite è il buon gusto.
Non bisogna eccedere nel “gioco”.
E, consiglio importante, occorre farsi supportare da un artigiano e/o da un fornitore esperto nella miscelazione e creazione dei colori: non tutti i bianchi e neri sono uguali!
Qualcuno ha definito il bianco & nero lo Yin e lo Yang dell’arredamento. Definizione ardita ma azzeccata. Il concetto di yin (nero) e yang (bianco) ha origine dall’antica filosofia cinese, molto probabilmente dall’osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno o dalle osservazioni e riflessioni che Lao-Tsu faceva nei confronti del fuoco, notandone il colore, il calore, la luce e la propensione della fiamma di svilupparsi verso l’alto. Da qui tutta la classificazione in “yin” e “yang” anche di ogni fenomeno naturale (es. il fuoco è caldo, emette luce, sale verso il cielo quindi yang). Yin è anche “femminile” e Yang “maschile”.
Divertiamoci quindi con gli accostamenti e le sinergie tra bianco & nero!