Arredare con la Pittura
Uno dei modi più semplici per aggiornare uno spazio è con un barattolo di vernice.
Scegliere il giusto colore della vernice non è un’impresa così semplice, data la varietà di colori a disposizione: blu cobalto, corallo, Navajo bianco, insomma le opzioni sono infinite.
L’uso di alcuni colori della vernice per interni ed esterni può suscitare l’interesse del quartiere o di potenziali acquirenti, se l’obiettivo è vendere l’immobile, ma potrebbe anche farli fuggire, se l’uso non è stato fatto con cura.
E’ buona norma ricercare nel tuo mercato per vedere quali schemi-colore sono stati utilizzati nelle case vendute recentemente, imitare la combinazione di colori per creare un look coerente alla casa.
Devi sapere che ogni mercato avrà acquirenti che prediligono colori diversi basati sul mood della zona e lo stile di vita che gli acquirenti stanno cercando di condurre. Ad esempio, una “tana” in un loft cittadino alla moda potrebbe avere pareti nere, mentre la stessa stanza in una casa colonica non sarebbe più idonea con pareti nere, a meno che non si tratti di un muro verniciato con “effetto lavagna”.
Presta attenzione alla fonte di luce nella stanza che si sta dipingendo. L’illuminazione può modificare drasticamente il modo in cui viene percepito un colore. Lo stesso colore può anche apparire diverso in base all’ora del giorno. Ecco perché quando si scelgono i colori per uno spazio, è importante prendere in considerazione la luce – sia la sua presenza e la sua assenza. Solo perché ti piace un colore in negozio o in casa di un amico non significa che funzionerà nel vostro ambiente.
Un consiglio: testa il colore sul muro per vedere se è giusto per la tua casa.
Tutti i colori presentano sfumature, anche se non sono sempre visibili ad occhio.
La tinteggiatura dovrebbe migliorare gli elementi fissi in una stanza.
Presta attenzione ai pavimenti, alle finiture in legno, ai controsoffitti, alla carta da parati… Può sembrare un gioco da ragazzi, ma spesso la gente non tiene in considerazione gli “arredi fissi”. La pittura dovrebbe integrare questi materiali piuttosto che farli apparire come un pugno nell’occhio. Se si dispone di armadi a muro, fatti per esempio di legno di ciliegio rosso scuro, evitate di dipingere le pareti circostanti di arancione. I colori finiranno in concorrenza tra loro.
Tenete a mente che i colori possono evocare forti emozioni. In generale, i neutri sono un modo semplice e classico di trattare lo spazio. Ma è importante provocare anche un effetto duraturo.
Domandati quale stato d’animo si desidera trasmettere e considera le dimensioni della stanza. Una camera da letto deve evocare uno stato d’animo calmo e rilassante, mentre una cucina può essere vibrante ed energetica. Tutte le stanze dipinte di bianco possono essere noiose e difficili da mantenere pulite. Toni più caldi fanno percepire la camera come più accogliente, mentre un colore più fresco può “dilatare” lo spazio di una stanza più angusta.
La chiave di lettura per i colori degli interni è quella di combinare i colori caldi con colori neutri. I colori caldi sono invitanti e danno alla casa un po’ più carattere delle pareti bianche. Colori vivaci possono allontanare alcuni acquirenti. Mantenere il soffitto bianco renderà luminosa una stanza, dando allo spazio un aspetto fresco e invitante.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |