Arredare con il legno
Arredare con il legno. Può sembrare banale. La maggior parte dei mobili è fatta in legno quindi … sai che novità!
Ma ciò che intendo suggerirvi oggi va ben oltre il semplice mobilio d’arredo. Avete presente cosa può accadere quando – con banali listelli di parquet, solitamente avanzati – si ricoprono anche i muri o parte di essi?
E’ sufficiente un’apposita colla, tolto il fastidio di tagliarli su misura. E se il parquet è troppo caro, si potrà optare per il laminato (se ne trovano in commercio anche a prezzi inferiori a 13,00 Euro il mq.) o le assi dei pallet (ancor meno costose) con giusto mordente, andranno benissimo per un Home Staging coi fiocchi.
Oggi però si trovano anche appositi pannelli creati proprio per questo particolare stile dai diversi tagli e diverse tinte. Per abbellire creando un’atmosfera di eleganza senza tempo. Con un genere che si adatta a moltissimi gusti. Lamellari, a strati, a lista intera, c’è n’è per chiunque e dalle mille sfumature e colori, basta scegliere la giusta essenza: iroko, ebano o noce, se si preferisce una tonalità scura, ciliegio, padouk o faggio invece per vivacizzare.
Ci ritroveremo con pareti che non solo usciranno dalla retorica mostrando ambienti caldi, piacevoli anche al tatto e ospitali ma avranno anche dei vantaggi per quanto riguarda l’isolamento e l’acustica: saranno in grado infatti di trattenere il calore o ammortizzare i suoni e i rumori. Questi pannelli, infatti, esistono oggi in commercio non solo per rivestire ma anche come divisori veri e propri al posto del classico e più freddo cartongesso.
Sono pannelli in legno ingegnerizzato, ovvero con struttura portante costituita da canaline in alluminio, dal carattere rustico o più sofisticato.
E sbagliate se pensate che possono risultare utili solo in ambienti come sale o camere da letto. Negli ultimi anni sono state trattate e perfezionate anche per ambienti più umidi come bagni e cucine grazie alla scoperta di proprietà idrofughe e impermeabili. Potrete perciò decorare tutte le stanze di casa con un tocco di originalità che va ben oltre le solite piastrelle o la tappezzeria.
L’unico difetto di questo materiale è che bisogna averne cura nel tempo e, se possibile, acquistare del buon materiale fin da subito o trattarlo con prodotti appositi. Ma questo sarà un problema di chi vivrà poi quell’immobile qualora decida di mantenere certi rivestimenti.
Per quanto riguarda voi, utilizzatelo nella vendita, farà sicuramente colpo e vi consentirà una cessione più facile e più vantaggiosa.
Il legno, per un’atmosfera che sa passare dal raffinato al country, che sa essere prorompente e umile allo stesso tempo.
Nuovo, originale ma capace di conferire quel tocco rassicurante. E piace. Sempre e a chiunque