Arredare casa con l’Oro, l’Argento e il Bronzo
Arredare casa con i colori metallici potrebbe sembrare azzardato. Se fatto con gusto, il risultato finale è degno di nota!
Dipingere le pareti o includere mobili e tessuti nelle tonalità fredde e brillanti, proprie di questi elementi naturali, potrebbe indurre a pensare che la casa, nell’insieme, diventi impegnativa, perché non tutto sembra starci bene, in quanto può sembrare troppo lussuoso, troppo delicato, frenando la godibilità dell’ambiente e ricordando sempre più un apparato cerimoniale.
Tanto è vero che generalmente tali assonanze si limitano alla composizione da tavolo, o alla tovaglia che tiriamo fuori dal cassetto in occasione della festività del Natale.
Proviamo ad aprire le nostre menti e a predisporle a qualcosa di nuovo.
La parete argento del soggiorno, accostata alle altre in verde oliva, verde salvia, bianche o blu mare, risulta raffinata e non eccessiva. E’ ovvio che dovremo giocare con accostamenti giusti, come un grande lampadario sulle stesse tonalità, una cornice d’argento sulla parete colorata, copridivano e cuscini blu mare o alternati con fantasie argentate. Togliamoci, però, dalla testa che i mobili debbano essere tono su tono.
Mobili antichi in noce, datati e ridipinti, moderni, trasparenti o colorati, se scelti con cura, si armonizzano perfettamente ad un contorno metallizzato e anzi sprigionano contrasti originali e di classe.
La parete in bronzo dietro al letto, magari profilata in un colore che richiami il profilo degli infissi, può sostituire elegantemente un quadro o un dipinto, perché da sola richiama una discreta attenzione.
Dovremo solo considerare il colore dei mobili, essendo ad esempio bianchi, potrebbe sorprenderci l’effetto, dipingendo di bianco le altre pareti e il soffitto. Introducendo poi solo pochi componenti in bronzo, come un vaso in porcellana sul comò o soltanto il tessuto trasparente delle tende.
L’unica attenzione da tener presente è quella di non esagerare. Si tratta di colorazioni d’impatto, anche solo un tocco in un angolo è capace di donare personalità a tutto un ambiente.
La tinta oro del bagno basterà a far capolino nel profilo degli elementi d’arredo. Decidiamo poi con calma quale colore accostare senza cadere nell’effetto arlecchino e l’aggiunta di una pianta verde darà un tocco magico inserita tra le pareti amaranto.
In cucina la zona piastrellata dietro al piano di lavoro potrebbe essere in bronzo o rame. Le pareti, dipinre in nocciola scuro o in qualsiasi tonalità di marrone, renderanno eccellente l’impatto visivo solo se i nostri mobili saranno in legno scuro o laccati in colori tenui.
Sorprendente è anche il metallizzato in case di campagna o ambienti per intrattenimento, dove spiccano negli interni pareti di mattoni a vista o pietra. Arcate di locali ricavati da vecchi fienili, travi a vista nei soffitti, pilastri di mattoni rossi danno il meglio di sé stessi se affiancati ad un muro dorato o bronzato.
In questo caso però l’arredamento deve essere più attento, in quanto l’accostamento è già importante di per sé. Ci si dovrà attenere a scelte monocromatiche e non troppo contrastanti e preferire tutti i componenti realizzati nello stesso materiale, come il legno, il ferro battuto o anche plastiche laccate in tinte non troppo appariscenti.
Gian Maria Brega
Se il mondo dell’Home Staging ti affascina, allora traduci questa tua passione in professione e realizza il sogno di fare un lavoro che ti piace.
>> CLICCA QUI e diventa anche Tu un Home Stager Qualificato HSP© |