Ardesia e Home Staging
L’Ardesia è una roccia di tipo sedimentaria e metamorfica e si tratta di una grande varietà di lastre argillose, sottili o meno, che risultano molto leggere ma anche molto resistenti soprattutto verso gli agenti atmosferici. Appartiene infatti al gruppo delle rocce impermeabili e questa sua composizione morfologica ha fatto sì che essa potesse divenire, già dall’antichità, un materiale molto utile e molto usato anche nella costruzione delle abitazioni.
Grazie al suo fascino e al suo pregio, qualità ulteriori, è ritornata alla ribalta negli ultimi anni come elemento naturale e di grande effetto in quegli arredamenti che pretendono il bello e il voler sottolineare le virtù della natura in casa propria.
È una pietra di colore plumbeo- nerastra, ma al momento della sua estrazione questa roccia tende a schiarire parecchio la sua tonalità arrivando persino ad essere quasi irriconoscibile nella sua nuance grigio chiaro. La si può facilmente lavorare, scolpire, limare, ed è meraviglioso vederla assumere forme nuove e nuova vita sotto alle nostre mani.
Grazie a questo, essa può essere adoperata in vari campi, come quelli dell’architettura, dell’arte, dell’edilizia, dell’oggettistica e del design.
Veniva già usata più di duemila anni fa nel territorio di Tigullio ad esempio, tra la Valle di Fontanabuona e Lavagna, luoghi estremamente ricchi di questo elemento.
L’Ardesia ha, fin dall’inizio del suo nuovo esordio, occupato gran parte nel campo dell’Home Staging, con ad esempio per la restaurazione di tetti ma anche di interni, portali, mansarde, edifici storici, e addirittura per la costruzione di complementi d’arredo che oltre alla loro utilità, come nel caso di alcuni tavoli, rendevano il locale suggestivo ed elegante.
Ancora l’Ardesia viene usata per il restauro e il miglioramento estetico di moltissime abitazioni: questo materiale è un elemento che richiama il lusso, e per questo è molto usato nelle ville sofisticate, per la costruzione di lavandini, mura, cornici, mensole, pavimenti, pareti, rampe di scale (una delle costruzioni più comuni per quanto riguarda l’Ardesia), camini e intere stanze e compartimenti dell’abitazione, tra cui, soprattutto, cucine e bagni.
Qui, propone il suo massimo splendore se utilizzata come rivestimento a lastre dalle diverse forme. Sa però adattarsi bene anche ad immobili in altri stili più montani o provenzali con tatto e signorilità mescolandosi bene ai toni del legno e di altre pietre come l’Arenaria.
L’Italia è proprio una delle zone più riconosciute per l’estrazione di Ardesia soprattutto la sua parte settentrionale che può vantare aziende leader nel settore ma ne è ricca tutta l’Europa: la Francia e il Regno Unito, soprattutto il Galles, ne sono grandi commercianti ed è per questo che si è deciso di ricominciare ad utilizzarla.
Ha la capacità di esaltare gli elementi delle stanze e regalare un comfort importante. E’ esteticamente e straordinariamente bella e senza eguali.
Scalda, colora, resiste nel tempo. Un materiale incredibilmente adatto da vivere.