Home Staging: come trovare l’ispirazione per un nuovo intervento di valorizzazione.
Imparare una professione significa anche munirsi di un bagaglio di strumenti e di spunti utili.
I primi passi di una carriera da home stager sono costellati da fisiologici dubbi e interrogativi che normalmente affliggono chi si appresta a cavalcare un nuovo sogno e intraprendere un percorso diverso.
Come creare il proprio “cassetto degli attrezzi”?
Partendo dalla curiosità.
Curiosità per tutto ciò che riguarda questo sogno, questo percorso. Curiosità per quello che gli altri hanno già fatto, siano essi famosi designer (o home stager, o architetti) siano colleghi corsisti già presenti “sul pezzo”.
Curiosità per il mondo dell’Home Staging in generale.
Come si alimenta la curiosità? Osservando e studiando esempi.
A partire dalla riviste. Ci sono tanti magazine a tema in grado di mostrare e trasmettere spunti interessanti. A partire da AD (Architectural Digest), il prodotto targato Condè Nast che raccoglie il meglio del design a livello internazionale. Anche il sito web offre panoramiche professionali e di alto livello in grado di ispirare novelli home stager e non.
Restando all’estero non possiamo non citare Cotè Maison, ottima rivista di design e architettura di interni, peraltro declinata in tantissime edizioni “verticali” e “tematiche” (quand’anche monografiche) come Cotè Sud, Cotè Ouest. Cotè Paris, Cotè Est, Maison Francaise Magazine, Decoration Internationales, etc…
Sempre dalla Francia viene il magazine di culto Ideat, che contiene mille spunti da tutto il mondo sull’universo dell’arredamento, del design, dell’architettura e dell’arte…
Elle Decor, nella sua versione “straniera”, è un’altra formidabile sorgente di spunti.
E in Italia? Giova ricordare come non manchino riviste e magazine ” a tema” anche nel Bel Paese. Qualche nome? Cose di Casa, per esempio, che mostra suggestioni sempre nuove.
E Case da Abitare, Marie Claire Maison, AD Italia, Elle Italia, Casaviva, Living…
Gli esempi certo non mancano. Il consiglio è investire in abbonamenti e tenere comunque monitorati i principali siti web “di settore”.
Non ci sono però solo le riviste: la curiosità e gli spunti vengono anche dagli show room di arredamento e complementi di arredo. Occorre macinare della strada e raccogliere le idee che vengono da allestimenti di questo tipo. Investire tempo, in questo caso, per “rubare” il meglio da chi è già sul mercato.
Anche abitazioni, uffici o hotel di un certo pregio e design sono elementi interessanti da cui trarre spunti. Drizzate le antenne, cari amici home stager, e siate ricettivi agli esempi che vi vengono dal mondo esterno.
Non trascurate libri e manuali, piuttosto rinunciate al vostro serial o al vostro reality preferito per investire nella lettura di testi di approfondimento!
🏠 Vendi casa velocemente => scopri l'Home Staging
📞Hai già richiesto la tua consulenza gratuita? Clicca qui